Meteo, allerta maltempo al Centro-Sud. E l’inverno potrebbe portare tanta neve

La settimana inizia con una allerta maltempo per il Centro-Sud, dove potrebbero esserci allagamenti e straripamenti di corsi d'acqua. La Protezione civile, d'intesa con le Regioni coinvolte, ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse in quanto a partire da oggi, lunedì 14 novembre, una perturbazione proveniente dalla Francia porterà precipitazioni sui settori occidentali e tirrenici, in estensione, con rovesci e temporali, al Sud. I fenomeni meteo potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche nelle aree riportate sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it). In particolare la Regione Lazio ha riferito di una valutazione di criticità codice giallo (il primo dei tre livelli di allerta) per rischio idrogeologico. Temporali di forte intensità, frequente attività elettrica, forti raffiche di vento e grandinate locali sono inoltre previsti su Basilicata, Campania, Calabria, Marche e su gran parte della Sicilia.
L’inverno 2016-2017 potrebbe portare abbondanti nevicate – Intanto, secondo quanto emerge dall’analisi degli esperti de ilmeteo.it, questo inverno potrebbe riservarci abbondanti nevicate anche a quote basse o medio basse, in particolare al Centro-Nord e fino alla Campania e al nord della Puglia. Il resto del Sud potrebbe risentire di qualche respiro più tiepido meridionale, ma anche qui secondo gli esperti “fasi più fredde e nevose in Appennino non dovrebbero mancare”. “Si tratta di proiezioni di massima, mirate a individuare le linee guida stagionali, non di una previsione stricto sensu”, precisano però i meteorologi. Un accumulo di freddo nei bassi strati, sulle aree continentali euro-asiatiche, potrebbe costituire quello squilibrio termico essenziale, tra le aree polari e quelle continentali subpolari, tale da dare vita a probabili circolazioni anticicloniche alle alte latitudini.