Medicina, al via il “semestre filtro” senza test d’ingresso: quasi 54mila iscritti, come funziona

Inizia il “semestre filtro” di Medicina: il 70% degli iscritti sono donne. Si accede senza test, ma i posti disponibili sono solo 24mila: si deciderà tutto negli esami nazionali a fine novembre.
A cura di Bianca Caramelli
21 CONDIVISIONI

 

Immagine

Sono più di 53mila i giovani che oggi hanno iniziato il "semestre aperto" delle università di Medicina e Chirurgia e di Odontoiatria. Tra i nuovi studenti, il 70% sono donne. Gli atenei con più iscrizioni è la Sapienza di Roma (4.810), seguita dalla Federico II di Napoli (3.140) e da Bologna (2.635).

Si concretizza dunque la riforma di eliminazione del test d'ingresso per queste facoltà, voluta dalla ministra dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, che in un post sui social festeggia il cambiamento di metodo: "Non più un test che decide tutto in poche ore, ma un percorso di formazione e valutazione dentro l'Università, lì dove il merito trova davvero la sua espressione".

Le nuove prove a Medicina: i posti disponibili e gli appelli

Ma la scrematura è solo rimandata alla fine del semestre filtro, a novembre. I posti disponibili sono infatti poco più di 24mila, a fronte di 53.825 iscritti: meno della metà. Per questo motivo, in questi mesi gli studenti seguiranno tre corsi fondamentali, Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia, per ciascuno dei quali sosterranno una prova di 31 quesiti. Si tratterà di esami nazionali, uguali per tutti gli studenti, che avranno due appelli a disposizione: il 20 novembre e il 10 dicembre.

Il voto e cosa succede se non si superano le tre prove

Avranno il tradizionale voto in trentesimi e lo sbarramento di superamento a 18. Per superare gli esami, gli studenti dovranno prendere la sufficienza in tutte e tre le prove. Chi poi non riuscirà comunque a entrare in graduatoria, potrà proseguire i propri studi nel percorso affine appartenente all'area sanitaria, biomedica, farmaceutica o veterinaria, indicato al momento dell'iscrizione al semestre filtro.

Forse proprio per via dell'idea di dover sostenere tre esami in così breve tempo, si è verificato un calo di circa 3mila iscrizioni alle facoltà di Medicina e Odontoiatria rispetto all'anno scorso. Nonostante i corsi del semestre filtro saranno su materie fondamentali per questo percorso, molti studenti avrebbero infatti preferito il test per evitare l'attesa.

21 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views