Maltempo sull’Italia: tromba d’aria in Toscana, frane e fulmini in Trentino, oggi allerta meteo in 4 regioni

Il Nord Italia sta facendo i conti con una nuova e violenta ondata di maltempo che, nelle ultime ore, ha causato gravi disagi e danni in diverse zone del Paese. Dopo una giornata caratterizzata da piogge torrenziali e raffiche di vento, la situazione resta critica e la Protezione civile ha diramato per oggi, venerdì 29 agosto, un’allerta meteo arancione in Lombardia, su gran parte della Toscana e in alcune aree di Lazio e Molise. Allerta gialla, invece, per Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Emilia-Romagna, Umbria, Campania, Marche, Liguria, Piemonte e sui restanti settori di Lazio e Molise.
Tromba d’aria e danni diffusi in Toscana
La Toscana è stata una delle regioni più colpite. In serata una tromba d’aria ha investito il litorale della Versilia, provocando danni agli stabilimenti balneari, in particolare a Tonfano. A Massa si registrano numerosi allagamenti che hanno richiesto l’intervento della protezione civile, mentre a Viareggio il maltempo ha provocato la caduta di diversi alberi, costringendo alla chiusura dello svincolo Cotone della superstrada. Personale Anas è intervenuto per la messa in sicurezza e il ripristino della viabilità.
La furia del vento e del mare ha causato problemi anche in mare: nel porto di Livorno una nave ha rotto gli ormeggi, finendo alla deriva tra le banchine. L’incidente non ha causato feriti ma ha richiesto un intervento urgente delle autorità portuali per scongiurare ulteriori rischi.
La perturbazione non ha risparmiato le aree interne: forti temporali hanno attraversato nella notte le province di Siena e Arezzo, con raffiche di vento che hanno raggiunto i 100 km/h. Secondo quanto segnalato dal presidente della Regione, Eugenio Giani, nelle ore successive le precipitazioni si sono estese anche verso Firenze, Pisa e le zone settentrionali del Grossetano, mentre sul nord-ovest toscano i fenomeni si sono presentati più isolati ma comunque intensi.
Trentino e Veneto: frane, fulmini e chiusure stradali
In Trentino, la strada statale 12 tra Trento e Besenello è stata chiusa a causa di una frana che ha fatto precipitare massi e detriti sulla carreggiata. Nessuna persona è rimasta coinvolta, ma il tratto resta interdetto e deviato sulla provinciale 90, in attesa dei sopralluoghi geologici. Sempre in Trentino, a Riva del Garda, un fulmine ha colpito una palazzina, incendiando il tetto e causando una fuga di gas che ha reso necessaria l’evacuazione di nove famiglie.
Anche il Veneto segnala criticità: una nuova colata detritica, avvenuta il 28 agosto, ha reso necessaria la chiusura preventiva della strada statale 51 "Di Alemagna", tra il km 92,000 e il km 96,000 all’altezza di San Vito di Cadore. Le squadre Anas, all’opera già dalle prime ore del mattino, hanno rimosso fango e detriti dalla carreggiata; il tratto dovrebbe riaprire a metà mattinata. È stata invece ripristinata la circolazione nel tratto precedentemente chiuso tra il km 20,300 e il km 21,800, in località Fadalto nel comune di Vittorio Veneto.
Temporali violenti anche a Roma
La perturbazione ha raggiunto anche il Centro Italia: nella notte un violento nubifragio si è abbattuto su Roma, con piogge torrenziali e vento forte che hanno causato allagamenti soprattutto nella zona nord-occidentale e nel centro della Capitale. Alcuni rami sono caduti sulle strade, costringendo a interventi di emergenza.
Evoluzione nelle prossime ore
Secondo i meteorologi, la perturbazione che ha già colpito con forza il Nord tenderà nelle prossime ore a spostarsi progressivamente verso il Centro-Sud. I fenomeni temporaleschi saranno più frequenti nelle aree interne e lungo le regioni tirreniche, fino a raggiungere anche la Sicilia occidentale.
Con l’arrivo di questo fronte perturbato, si attenua definitivamente l’ondata di caldo anomalo che aveva interessato gran parte della Penisola nei giorni scorsi.