Maltempo, scuole chiuse sabato 21 dicembre: allerta meteo arancione in 11 regioni

Non si ferma l'ondata di maltempo che da alcuni giorni ha colpito l'Italia da nord a sud con piogge intense, nubifragi e raffiche di vento intenso. Anche per la giornata di domani, sabato 21 dicembre, si prevedono condizioni meteo avverse con piogge e venti di burrasca che interesseranno quasi tutte le regioni da Nord a Sud. Anche per questo diverse amministrazioni comunali hanno deciso tenere chiuse le scuole di ogni ordine e grado per la giornata di sabato 21 dicembre. Altri comuni potrebbero decidere nello stesso senso nelle prossime ore mentre sono diversi anche i comuni che hanno chiuso parchi, cimiteri, impianti sportivi coperti da tensostrutture o mercati all'aperto per possibili pericoli dovuti al maltempo.
Maltempo, allerta arancione in 11 regioni: scuole chiuse
Il dipartimento di protezione civile ha deciso di diramare per la giornata di sabato una allerta arancione in ben 11 regioni e un avviso di allerta gialla per maltempo su gran parte delle restanti regioni. Sulla base delle previsioni disponibili, è stata valutata per la giornata di domani, 21 dicembre, allerta arancione in Campania e su settori di Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Liguria, Toscana, Lazio, Umbria, Molise, Basilicata e Sardegna. Valutata, inoltre, allerta gialla su parte di Piemonte, Veneto, Abruzzo, Marche, Basilicata e Calabria e sui bacini rimanenti di Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Umbria, Sardegna e Molise.
Maltempo: nubifragi e venti di burrasca
L’avviso infatti prevede dalla sera di oggi, venerdì 20 dicembre, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Umbria e Lazio, in estensione, dalle prime ore di domani, sabato 21 dicembre, ad Abruzzo e Molise – specie sui relativi settori occidentali – e sulla Campania. Si prevede, inoltre, dal mattino di domani precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Basilicata e Calabria centro-settentrionale, specie sui relativi settori tirrenici. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Attesi, inoltre, venti forti o di burrasca sud-occidentali, con raffiche di burrasca forte o tempesta, su Campania, Basilicata e Puglia, specie lungo i settori costieri e montuosi, e saranno possibili mareggiate lungo le coste esposte.
Scuole chiuse sabato per maltempo: l'elenco in aggiornamento
In base alle allerte meteo lanciate dai vari enti di protezione civile regionali per i territori di competenza, sono diversi i comuni che stano decidendo in queste ore se chiudere le scuole per la giornata di sabato 21 dicembre a causa del maltempo. In Toscana dove si prevedono vento, pioggia, temporali forti diverse le scuole chiuse. In questo senso si è già espresso ad esempio il comune di Piombino dove le scuole di ogni ordine e grado sabato resteranno chiuse. Restando i provincia di Livorno anche, anche il sindaco di Cecina ha predisposto la chiusura delle scuole per prevenire disagi e situazioni di pericolo. Nessun provvedimento invece nel comune capoluogo. Scuole chiude anche a Follonica, in provincia di Grosseto. Altri comuni potrebbero decidere nelle prossime ore. Diversi anche i comuni che hanno chiuso parchi, cimiteri, impianti sportivi coperti da tensostrutture o mercati all'aperto.