Maltempo, scuole chiuse martedì 26 novembre per allerta meteo: l’elenco città per città

Italia ancora nella morsa del maltempo. Anche per domani, martedì 26 novembre, le previsioni non sono delle migliori. Si attendono temporali anche di forte intensità e vento forte, che potrebbero far ingrossare ed esondare fiumi, come già successo nelle ultime ore. Per questo alcune amministrazioni cittadine hanno già deciso di tenere chiuse le scuole di ogni ordine e grado per evitare di mettere a rischio la sicurezza degli studenti. Occhi puntati soprattutto sull'Emilia Romagna, dove la Protezione civile ha diramato allerta rossa. Ma anche in Piemonte la situazione è critica. L'elenco delle città in cui verranno sospese domani le lezioni è in aggiornamento e potrebbe tuttavia aumentare nel corso della serata.
Scuole chiuse domani per maltempo, la decisione in Piemonte
Causa maltempo resteranno chiuse domani, martedì 26 novembre, ad Aqui Terme, in provincia di Alessandria. Il provvedimento però riguarderà solo le scuole superiori, l’Enaip e l’alberghiero mentre riapriranno le scuole inferiori, le medie, le elementari e gli asili. Non si terrà nemmeno il mercato, come concordato con Prefettura e Protezione Civile, per non congestionare le strade. Riprenderanno invece le lezioni a Brandizzo, dove oggi sono rimaste chiuse le scuole, come deciso dal sindaco Paolo Bodoni. "Ritorno alla normalità per tutte le scuole – ha scritto su Facebook -. Ancora qualche disagio viario, ma la sicurezza pubblica e privata è ritornata alla normalità. Grazie a tutti per la pazienza ma è comunque una situazione difficile per la nostra Comunità…..ce la faremo".
Scuole chiuse anche in Sardegna: ecco dove
La decisione di tenere chiuse tutte le scuole domani, martedì 26 novembre, è stata presa anche dal Comune di Sant'Anna Arresi ella regione storica del Sulcis-Iglesiente a causa della sospensione del servizio idrico. Anche nel Comune di Benevento saranno sospese le lezioni domani, ma non per maltempo: il sindaco Clemente Mastella, a seguito dello sciame sismico in atto, sentita la Protezione Civile e d’intesa con il prefetto Cappetta, ha disposto la chiusura, per la sola giornata di domani 26 novembre, di tutte le scuole e degli uffici pubblici della città per l’esecuzione, in via precauzionale, delle opportune verifiche tecniche da parte dei rispettivi soggetti responsabili.