Maltempo con temporali, allerta meteo domani 22 aprile: l’elenco delle regioni a rischio

È allerta maltempo per la giornata di domani, giovedì 22 aprile 2021, su alcune regioni italiane. Nel bollettino di criticità diramato quotidianamente dalla Protezione civile troviamo per domani tre regioni a rischio: si tratta di Basilicata, Calabria e Lazio. Viene segnalata in alcune zone delle tre regioni allerta gialla per rischio idraulico, per rischio temporali e per rischio idrogeologico.
Elenco aggiornato regioni con allerta meteo domani
Il bollettino di criticità nazionale/allerta è una sintesi delle valutazioni di criticità emesse dai Centri funzionali Decentrati delle Regioni e Province Autonome. La mappa del bollettino è suddivisa in zone di allerta, ovvero ambiti territoriali omogenei rispetto al tipo e all’intensità dei fenomeni meteo che si possono verificare e dei loro effetti sul territorio. Secondo quanto riportato dal sito ufficiale della Protezione civile, sono 3 le regioni in allerta meteo gialla domani, giovedì 22 aprile. Di seguito l’elenco completo:
Ordinaria criticità per rischio idraulico/allerta gialla:
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale
Ordinaria criticità per rischio temporali/allerta gialla:
Basilicata: Basi-A2, Basi-D, Basi-C
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale
Ordinaria criticità per rischio idrogeologico/allerta gialla:
Basilicata: Basi-A2, Basi-D, Basi-C
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale
Lazio: Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri, Bacini di Roma.
Le previsioni meteo di domani
Le previsioni meteo di domani indicano che una perturbazione atlantica interesserà principalmente il Centro-Sud con piogge e isolati temporali. Tempo lievemente instabile anche al Nord, con qualche pioggia sparsa più probabile sui rilievi. Nevicate sugli Appennini a quote piuttosto alte.