Maltempo, Calabria devastata: problemi a strade e linee ferroviarie

L'ondata di maltempo che si è abbattuta nelle ultime ore al Sud ha provocato gravi danni soprattutto in Calabria e in Sicilia. In Calabria, sulla fascia Jonica reggina, sono caduti nell'ultimo weekend 700 mm di pioggia, vale a dire la metà di quanto ne cade ogni anno: lo ha affermato il capo della Protezione civile regionale Carlo Tansi, geologo, nominato dal governatore della Regione Calabria Mario Oliverio la scorsa settimana. Nella regione, dove si conta anche una vittima per il maltempo, da questa mattina ha smesso di piovere in molti tratti ma la situazione resta difficile. “Chiederemo lo stato di emergenza al Governo. Abbiamo bisogno che venga sostenuto il nostro progetto di difesa e sistemazione idrogeologica”, ha annunciato il Presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, al termine una riunione in Prefettura a Reggio Calabria dopo l'ondata di maltempo. “Stiamo mettendo a punto un progetto di sistemazione idrogeologica di tutta la Calabria. I ritardi accumulati in questi decenni hanno provocato ora una situazione di alto rischio del nostro territorio”, ha continuato Oliverio.
Il ministro Delrio oggi in Calabria – “La situazione è molto seria. Stiamo facendo la conta dei danni insieme alla Protezione Civile e al presidente della Regione. Io, in particolare, mi sono accertato delle condizioni delle principali arterie di comunicazione: la ferrovia e la statale 106”, questo il commento del ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, raggiungendo, dopo un sopralluogo in elicottero delle zone alluvionate, la prefettura di Reggio Calabria. Insieme a lui c’è il capo della Protezione Civile, Fabrizio Curcio.
In Calabria problemi a strade e linee ferroviarie – Il maltempo ha determinato interruzioni e rallentamenti alla circolazione su alcune linee ferroviarie soprattutto in Calabria. “Alle ore 13 – è scritto in una nota di Ferrovie dello Stato – è stata riaperta al traffico ferroviario la tratta Roccella Jonica – Bianco (linea Roccella Jonica – Melito Porto Salvo). Resta interrotta la circolazione fra Bianco e Melito Porto Salvo. Nel pomeriggio di ieri si è verificato uno smottamento che sta interessando sia la sede ferroviaria, fra le stazioni di Ferruzzano e Brancaleone, sia la Strada Statale 106. Per ripristinare l'infrastruttura danneggiata è necessario ricostruire circa 700 metri di rilevato ferroviario, distrutto dall'esondazione del torrente Ferruzzano. Per garantire la mobilità sono stati istituiti servizi di autobus sostitutivi fra Roccella Jonica, Rosarno e Reggio Calabria, nei limiti consentiti dalle condizioni della viabilità stradale. Due treni a lunga percorrenza (Intercity 562 e 559) sono stati limitati a Catanzaro e Reggio Calabria e autosostituiti con bus via Lamezia Terme”. Per il forte maltempo era stata interrotta anche la tratta Roccella Jonica – Monasterace (linea Catanzaro – Roccella Jonica).