video suggerito
video suggerito

Maltempo, allerta meteo gialla per temporali domani sabato 23 agosto: le regioni a rischio

Per la giornata di domani, sabato 23 agosto, è attesa una fase di spiccata instabilità su buona parte del Paese che favorirà lo sviluppo di precipitazioni sparse a rapida evoluzione e a carattere temporalesco. Per questo la Protezione Civile ha emesso un’allerta gialla in 11 regioni, tra cui Campania, Abruzzo, Emilia-Romagna, Lazio e Veneto.
A cura di Eleonora Panseri
0 CONDIVISIONI
Immagine

Anche per la giornata di domani, sabato 23 agosto, attesa una fase di spiccata instabilità su parte del Paese, da Nord a Sud, che favorirà lo sviluppo di precipitazioni sparse a rapida evoluzione ma a prevalente carattere temporalesco.

Previsti dunque rovescitemporali: i fenomeni saranno anche di forte intensità, con frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso e pubblicato sul proprio sito un avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende il precedente.

Sulla base dei fenomeni previsti è stata valutata allerta gialla in 11 regioni, tra cui Campania, Abruzzo, Emilia-Romagna, Lazio e Veneto. Di seguito, tutti i dettagli.

Le zone interessate dall’allerta della Protezione Civile.
Le zone interessate dall’allerta della Protezione Civile.

Maltempo, allerta meteo gialla domani: le regioni a rischio

Come già anticipato, la Protezione Civile ha disposto un'allerta gialla per rischio temporali, rischio idraulico e idrogeologico per la giornata di domani, sabato 23 agosto.

Le regioni riportate nel bollettino sono: Campania, Basilicata, Puglia, Molise, Abruzzo, Marche, Umbria e parte di Emilia-Romagna, Lazio, Calabria e Veneto. Nel dettaglio, ecco i settori interessati:

  • Ordinaria criticità per rischio idraulico/allerta gialla: 
    Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale
  • Ordinaria criticità per rischio temporali/allerta gialla: 
    Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro
    Basilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-E2, Basi-D, Basi-E1, Basi-C, Basi-B
    Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale
    Campania: Basso Cilento, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Alta Irpinia e Sannio, Tanagro, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento
    Emilia-Romagna: Montagna emiliana centrale, Costa ferrarese, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Costa romagnola, Collina emiliana centrale, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura ferrarese
    Lazio: Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacino del Liri, Bacini Costieri Sud, Aniene
    Marche: Marc-5, Marc-6, Marc-1, Marc-2, Marc-3, Marc-4
    Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea
    Pubglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno
    Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere
  • Ordinaria criticità per rischio idrogeologico/allerta gialla: 
    Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro;
    Basilicata: Basi-A1, Basi-E2, Basi-E1, Basi-B;
    Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale;
    Puglia: Basso Ofanto, Basso Fortore, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento, Puglia Centrale Bradanica, Sub-Appennino Dauno;
    Umbria: Nera – Corno;
    Veneto: Basso Brenta-Bacchiglione e Fratta Gorzone, Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna.

Meteo, le previsioni per domani sabato 23 agosto

Domani, sabato 23 agosto, il tempo sarà stabile e soleggiato in Sicilia e Sardegna; nuvoloso sulle altre regioni, anche se con momenti soleggiati. Durante la giornata potrebbero verificarsi rovesci e temporali su Lombardia orientale, Nord-Est, zone interne e adriatiche del Centro e gran parte del Sud.

Un generale miglioramento è atteso in serata, fatta eccezione per qualche isolato rovescio fra est Lombardia e Veneto, in Romagna e intorno allo Stretto di Messina. Le temperature massime saranno in calo al Nord, al Sud e in Sicilia, stazionarie o in lieve rialzo nel resto del Paese, con valori nella media o leggermente al di sotto.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views