Maltempo, allerta meteo gialla per temporali giovedì 14 agosto: le regioni a rischio

L’intensa ondata di calore in atto sull'Italia proseguirà anche giovedì 14 agosto. Stando alle previsioni, le temperature elevate dei giorni scorsi potrebbero portare alla formazione di isolati temporali in corrispondenza o in prossimità delle zone montuose.
Si tratterà di fenomeni che potrebbero essere improvvisi e a tratti di forte intensità, per cui occorrerà prestare la massima attenzione.
Per la giornata del 14 agosto il Dipartimento della Protezione Civile ha disposto e pubblicato sul proprio sito un nuovo avviso di condizioni meteo avverse. Allerta gialla in nove regioni da Nord a Sud, tra cui Calabria, Lazio e Lombardia. Di seguito, i dettagli.
Maltempo, allerta meteo gialla giovedì 14 agosto: le regioni a rischio
Come già anticipato giovedì 14 agosto saranno 9 le regioni in cui è stata disposta l'allerta gialla per rischio temporali, idrogeologico e idraulico: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Lazio, Lombardia, Molise, Sicilia, Trentino-Alto Adige e Umbria.
Ecco le zone riportate nel bollettino:
- Ordinaria criticità per rischio idraulico/allerta gialla:
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale; - Ordinaria criticità per rischio temporali/allerta gialla:
Abruzzo: Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro;
Basilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-E2, Basi-D, Basi-E1, Basi-C, Basi-B;
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale;
Lazio: Appennino di Rieti, Bacino Medio Tevere, Bacino del Liri, Aniene;
Lombardia: Bassa pianura centro-occidentale, Alta pianura orientale, Pianura centrale, Valchiavenna, Media-bassa Valtellina, Laghi e Prealpi Varesine, Valcamonica, Laghi e Prealpi orientali, Appennino pavese, Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Bassa pianura orientale, Bassa pianura centro-orientale, Bassa pianura occidentale, Alta Valtellina, Nodo Idraulico di Milano;
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro;
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico;
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano;
Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere; - Ordinaria criticità per rischio idrogeologico/allerta gialla:
Abruzzo: Bacino dell'Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro;
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale;
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico.
Meteo, le previsioni per giovedì 14 agosto
Giovedì 14 agosto, inizierà a indebolirsi l'anticiclone. La mattinata trascorrerà con sole e caldo da Nord a Sud.
A partire dal pomeriggio e in serata, tuttavia, l'atmosfera diventerà più instabile, soprattutto sugli Appennini centro meridionali e nelle zone che si trovano in prossimità, dove potrebbero verificarsi temporali.
Locali fenomeni temporaleschi potrebbero interessare anche le Alpi di confine. Le temperature scenderanno leggermente: i valori massimi saranno compresi tra i 32 gradi e i 36-38.