video suggerito
video suggerito

Maltempo, allerta meteo gialla per temporali domani 22 novembre: le regioni a rischio

Ancora massiccia ondata di maltempo al centro sud nella giornata di domani, sabato 22 novembre. La Protezione Civile ha valutato una allerta meteo gialla per temporali in undici regioni nel suo Bollettino di criticità meteo idro.
A cura di Antonio Palma
0 CONDIVISIONI
Immagine

Una nuova ondata di maltempo sta per investire l'Italia interessando in particolare le regioni di Centro Sud dove nel weekend sono attesi fortissimi temporali e venti intensi che faranno anche abbassare notevolmente la temperatura. Per questo la Protezione Civile ha valutato per la giornata di domani, sabato 22 novembre 2025, una nuova allerta meteo gialla per temporali su ben 11 regioni, in pratica su gran parte del Centro Sud.

Maltempo, allerta meteo gialla domani: le regioni a rischio

Responsabile di questa situazione meteo è un vortice di bassa pressione in arrivo dalla Groenlandia carico di aria fredda che sta portando piogge e temporali sparsi sul nostro Paese, accompagnati da forti venti. In base alle previsioni meteo disponibili e ai fenomeni in atto, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse e valutato per una giornata di domani sabato 22 novembre 2025 una allerta meteo gialla per temporali su Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Molise, Puglia, Sicilia, Umbria. Il Bollettino e la mappa completa di Criticità e Allerta Meteo per domani 22 novembre:

Immagine

Meteo, le previsioni per domani 22 novembre

Le previsioni meteo per domani 22 novembre dell'Aeronautica militare indicano al nord tempo in rapido miglioramento ma con residui di neve a bassa quota fino al mattino sul basso Piemonte e sul settore meridionale dell'Emilia. Al Centro Sud, invece, cielo molto nuvoloso e piogge intense anche a carattere di temporale su tutte le regioni fin dal mattino. Al centro nevicate possibili già partire a dai 600m di quota mentre al sud brevi  nevicate solo oltre i 1000 metri. Il maltempo continuerà a imperversare per quasi tutta la giornata ma con fenomeni in graduale e attenuazioni nella seconda parte di sabato sulle regioni del versante tirrenico prima e poi sulle zone tra Molise e Basilicata.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views