Maltempo al Nord con nubifragi e frane: 1900 blackout in Piemonte, chicchi di grandine da 6 cm in Veneto

Il maltempo nelle scorse ore si è abbattuto con violenza sulle regioni del Nord Italia.
Maggiormente interessate la Lombardia, dove era stata prevista l'allerta rossa, e il Piemonte, dove il bollettino della Protezione civile segnalava allerta arancione, insieme a Liguria e Toscana per la giornata di oggi, giovedì 28 agosto.
In Piemonte, dove è stata interrotta per quasi tutto il giorno la statale della Maddalena, sono stati attivati 65 centri operativi comunali, in occasione dell'ondata di maltempo che ha interessato le zone del Verbano – dove il torrente San Bernardino ha raggiunto i livelli di guardia -, Novarese, Valsesia, Biellese, Val Chiusella e la pianura settentrionale.
A Baveno, nel Verbano-Cusio-Ossola, 25 persone sono state evacuate a causa di una frana in località Romanico. "Da una casa privata – spiega il sindaco Alessandro Monti – la terra è finita nel condominio sottostante. Data le pioggia prevista stanotte, i Vigili del Fuoco in via del tutto precauzionale hanno detto alle persone di lasciare gli appartamenti liberi".

Inoltre, nella regione si sono verificati 1900 blackout con picchi nel Vercellese e nel Verbano-Cusio-Ossola. Il presidente della Regione Alberto Cirio ha invitato i cittadini alla prudenza e a evitare spostamenti se non strettamente necessari, soprattutto nelle zone montane.
Complessivamente gli interventi dei Vigili del comando di Verbania sono stati circa 40. Tra questi, anche il soccorso di due escursionisti in val Vigezzo a circa 2mila metri di quota, recuperati con l'ausilio del reparto volo di Malpensa nella zona del bivacco all'Alpe Cavegna. Chiuse a scopo precauzionale la statale 549 e la statale 659.
Diverse criticità anche nell'Alessandrino a causa dei forti nubifragi. Nelle scorse ore si sono verificati allagamenti, colate di fango e locali esondazioni di rii minori. Tra le zone più colpite, Strevi, Pontencurone e Viguzzolo.
Sulla strada provinciale 160, nel comune di Voltaggio si è verificata una frana. In 12 ore di precipitazioni i valori pluviometrici più significativi hanno riguardato Acqui Terme con 104.7 millimetri, di cui 80/100 di pioggia in circa un'ora.
Nel tardo pomeriggio un’ondata di maltempo si è abbattuta anche in Veneto, sulla provincia di Treviso, causando numerosi disagi e rendendo necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco.
Si sono verificate raffiche di vento e chicchi di grandine di medie dimensioni (mostrati nelle foto pubblicate sui social dagli utenti), alcuni dei quali hanno raggiunto i 6 centimetri di diametro, provocando danni a tetti, auto e coltivazioni, come riporta Nordest24.
I Comuni maggiormente interessati dai fenomeni atmosferici sono stati Treviso, Villorba, Castelfranco Veneto, Spercenigo e Roncade, dove le richieste di intervento si sono concentrate in poche ore.
Piogge forti anche in Liguria, dove è attesa una forte mareggiata quando il maltempo arriverà anche sulle regioni del Centro e poi su quelle meridionali.
Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteo avverse anche per la giornata di domani, venerdì 29 agosto. Sono previsti previsti pioggia e temporali su Friuli-Venezia Giulia ed Emilia-Romagna, Umbria, Lazio e poi anche a sud, in Molise e Campania.
Persisteranno, inoltre, precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere temporalesco e grandinate, su Lombardia, Trentino-Alto Adige e Toscana.
Anche a Firenze infatti è scattata la chiusura di parchi e giardini, mentre in molti centri della Toscana è stata sospesa l'attività di alcuni impianti sportivi all'aperto e mercati.
La stessa misura precauzionale sarà presa a Napoli, dove sarà interdetto anche l'accesso alle spiagge pubbliche cittadine.