video suggerito
video suggerito

Liguria, la Focaccia di Recco è la nuova Igp italiana

Il consorzio di tutela ha dato l’annuncio della denominazione alla specialità ligure che sarà ufficialmente inserita nel registro delle eccellenze alimentari europee.
A cura di Biagio Chiariello
2 CONDIVISIONI
Immagine

La ‘Focaccia di Recco' col formaggio entra nel gotha della produzione agroalimentare europea, conquistando una nuova Indicazione geografica protetta (Igp) per l'Italia (insieme al basilico genovese e l’olio extravergine ligure), contro imitazioni e falsi. Bruxelles ha infatti approvato l'iscrizione nel Registro europeo delle eccellenze alimentari, decisione che sarà ufficiale dopo la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell'Ue. Ciò vuol dire che chi preparerà la focaccia col formaggio al di fuori di quello specifico territorio (cioè Recco, Camogli, Avegno e Sori) utilizzando il nome Recco commetterà il reato di frode in commercio e sarà perciò perseguibile.

L’annuncio è stato dato Consorzio di tutela, che ringrazia la Rappresentanza permanente d'Italia presso l'Ue e la Regione Liguria, in particolare il suo ufficio di Bruxelles e gli eurodeputati liguri per questo risultato che premia un prodotto dalla storia millenaria. Si narra infatti che la tipica focaccia esistesse già all'epoca della terza crociata: "Era la Pentecoste di rose dell’anno 1189… la cappella dell’Abbazia di San Fruttuoso accoglieva i crociati liguri per un solenne Te Deum prima della partenza della flotta per la Terra Santa… Sulle bianche tovaglie di lino ricamate facevano bella vista i piatti di peltro e di rame, zuppiere di ceramica e di coccio colme di ogni bendiio: pagnotte di farro ed orzo impastate con miele, fichi secchi e zibibbo, carpione di pesce, agliata, olive e una focaccia di semola e di giuncata appena rappresa (la focaccia col formaggio)…" .

Il sì di Bruxelles "rappresenta il riconoscimento della serietà, della professionalità e delle capacità di coloro che con me hanno portato a buon fine questo lunghissimo lavoro" esulta la presidente del Consorzio, Maura Macchiavello. "L'Igp non è più un obiettivo da raggiungere, ma da questo momento è un punto di partenza" afferma Lucio Bernini, responsabile del procedimento Igp per il Consorzio. Ora l’obiettivo è "custodire" il marchio di eccellenza "affinché la Focaccia col formaggio di Recco Igp possa essere anche una grande opportunità non solo per i produttori ma anche per il territorio della nostra zona di produzione".

2 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views