video suggerito
video suggerito

In Italia sei uomini su 100 sono malati di sesso

L’analisi della psicoterapeuta Annalisa Pistuddi dell’Asl Milano 2: “La dipendenza mette a rischio chi ne è affetto e chi gli sta accanto”
A cura di Redazione
1.070 CONDIVISIONI
coppia-e-sesso-foto-2

Non è un fenomeno da rotocalco rosa, da divo americano o da supermacho: la sexual addiction, ovvero la dipendenza sessuale è un disturbo e anche in Italia si verifica, interessando il 6% della popolazione, soprattutto di sesso maschile tra i 26 e 35 anni. L'analisi del fenomeno è di Annalisa Pistuddi, psicoterapeuta dell'asl di Milano 2, al congresso di Federserd (Federazione italiana operatori dipartimenti e servizi dipendenze): "Purtroppo non ci sono molti dati nel nostro Paese su questo fenomeno – spiega – ma occorre chiarire che la sexual addiction è cosa diversa dal desiderio sessuale iperattivo".

Spiega la specialista che ha la dipendenza, è un fattore di potenziale rischio per sè e per gli altri. "Il sesso e le sue fantasie permeano tutta la vita e la giornata – spiega – e non si riesce a controllarle. Non si considerano le conseguenze, proprio come avviene con l'abuso di sostanze". Secondo una ricerca condotta dal gruppo di lavoro guidato da Pistuddi su 1000 persone, è stato possibile tracciare un primo identikit di questi malati. Ecco l'identikit: maschi, soprattutto giovani. Il 46% ha tra i 26 e 35 anni, mentre il 34% è tra i 35 e 50 anni. "Si tratta di persone spesso precarie o senza lavoro, single o separate. In molti casi hanno subito traumi, lutti, abbandoni, e soffrono anche di disturbi dell'umore. Pochissimi chiedono aiuto".
Le famose "cliniche di disintossicazione dal sesso" tipo quelle americane, in Italia non esistono. "Anche perché in questo caso la terapia, a base di farmaci e psicoterapia – conclude Annalisa Pistuddi – deve essere continua nel tempo. Certo, in futuro c'è da aspettarsi un aumento dei casi per via dell'uso di internet, che intensifica contatti pornografici".

1.070 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views