video suggerito
video suggerito

Il venerdì nero del maltempo in Italia. E da lunedì arriva “Cleopatra” (VIDEO)

La perturbazione atlantica ha raggiunto lo Stivale nel corso della notte, portando condizioni di maltempo specialmente al Centro e a Sud. Campania, Puglia e Calabria saranno interessate da forti temporali. A Napoli diluvia. Rischio smottamenti in Toscana e Liguria. Solo domenica ci sarà una “mini” tregua, interrotta da una nuova perturbazione lunedì.
A cura di Redazione
251 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Il venerdì nero del maltempo. E da lunedì "Cleopatra" si abbatterà sull'Italia

Il maltempo detta legge in Italia. Da oggi, venerdì 12 ottobre, con l'arrivo della perturbazione atlantica, l'autunno inizierà a mostrare il suo lato più oscuro, con piogge che interesseranno un po' tutto lo Stivale, sopratutto al Centro e al Sud, e temperature in netto calo. Già in questo momento, diverse città italiane sono colpite da temporali che proseguiranno anche in parte nel weekend, specialmente nella giornata di sabato. Il Dipartimento della Protezione civile ha già diffuso un avviso relativo alle cattive condizioni meteorologiche, con tanto di raccomandazioni consultabili su Internet.

In Campania il maltempo imperversa sopratutto nella zona centro-settentrionale, dove si registrano temporali, specie nell’Alto casertano e Matese. Napoli è vittima di un forte acquazzone: oltre quaranta minuti di pioggia battente e tuoni particolarmente forti sul capoluogo partenopeo. Situazione non semplice specialmente nel centro della città, in via Santa Brigida, e da Posillipo oltre che dall'area orientale. Sospeso il servizio della metropolitana dopo l'allagamento dei binari della stazione di Piazza Dante.

Nuvolosità in aumento sulla Puglia settentrionale con le prime pioggerelle, mentre il bel tempo si farà attendere ancora sulla Calabria, interessata da piogge e temporali. Isolati rovesci anche in Basilicata e Sicilia su Salento e Isole. In Liguria e Toscana temono precipitazioni particolarmente intense e persistenti, con rischio di allagamenti e dissesti idrogeologici. La sala operativa della Protezione civile è già allertata. Cielo grigio al Nord ma con poche piogge su Emilia Romagna e zone alpine.

Come detto anche la giornata di domani sarà caratterizzata da piogge e rovesci e bisognerà attendere  domenica per un lieve miglioramento. Ma la tregua sarà minima, perché da lunedì arriverà Cleopatra. Un profondo vortice ciclonico, dovuto allo scontrarsi dell'aria fresca che giungerà dal Nord Europa con l'aria più calda, accompagnata da venti di Scirocco, proveniente dal Nord Africa. Il risultato saranno temporali su tutta l'Italia e un abbassamento delle temperature di 3-6 gradi. Sulle Alpi dovrebbero arrivare anche le prime nevicate.

251 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views