video suggerito
video suggerito

Il sindaco che si raddoppia lo stipendio: da 1.300 a 2.500 euro

E’ bufera a Solesino (Padova), per la decisione della giunta comunale di raddoppiare l’indennità percepita mensilmente dal sindaco Roberto Beggiato, esponente del Pd.
A cura di Biagio Chiariello
813 CONDIVISIONI
Immagine

Il sindaco di Solesino (Padova), Roberto Beggiato ha deciso di raddoppiarsi lo stipendio da 1.300 a 2.600 euro. L’aumento dell’indennità, come riporta il Gazzettino, è stato deciso dalla stessa giunta tramite una delibera pubblicata nell’albo pretorio del Comune e visibile online. Una decisione che, nell'epoca della diffusa  antipolitica, non poteva non creare polemiche. A partire dalla dura reazione dell’opposizione della giunta del piccolo centro del padovano. Orfeo Dagenio, che ha preso parte alle ultime elezioni sostenendo il candidato sconfitto Elvis Bentani, scrive su Facebok: “È bello sapere che ci sono bravi amministratori come il sindaco di Solesino, sindaci che sanno cosa è la crisi e in questo momento di problemi economici si raddoppiano lo stipendio. 1300€ non bastavano, come succede al 90% delle famiglie Italiane, ed allora portiamoli a 2600€ e così facciamo tornare i conti. Questa è la sana politica che vogliamo? Vergogna”.

 Secca la replica di Beggiato, secondo cui le critiche sarebbero il frutto di informazioni non corrette. “In seguito alla riduzione del numero di assessori e consiglieri comunali previsto dalla spending review, al conseguente aumento di deleghe di diretta responsabilità in capo al sindaco e per garantire un servizio migliore ai cittadini con la presenza quotidiana del sindaco in comune, la scelta effettuata è stata quella di prevedere per il sindaco un impiego a tempo pieno all'interno della struttura comunale” afferma il primo cittadino. Beggiato, dipendente delle Poste Italiane, ha chiesto di entrare in aspettativa dal lavoro, senza percepire alcuno stipendio. Colpisce, però, il fatto che gli assessori di Solesino abbiano invece deciso di dimezzarsi le indennità spettanti per legge e di ridurre ulteriormente, quindi di oltre il 50%, l'importo mensile lordo: 475,00 euro invece di 1.129,49.

813 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views