video suggerito
video suggerito

Fino a quando dureranno gelo e pioggia sull’Italia: le previsioni meteo dell’esperto

A Fanpage.it Simone Abelli, meteorologo di Meteo Expert, spiega fino a quando durerà il gelo e le piogge di questi giorni al Nord: “Si tratta di un assaggio di inverno. Lo scenario più probabile vede un dicembre mediamente più caldo della norma”.
A cura di Giorgia Venturini
0 CONDIVISIONI
Immagine

Il freddo e il gelo di questi giorni non sta lasciando tregua al Nord. Qui sembra essere già inverno inoltrato, mentre le temperature restano più alte al Sud. Ma è veramente così? Come sarà il meteo dei prossimi giorni in tutta Italia? Lo ha spiegato a Fanpage.it Simone Abelli, meteorologo di Meteo Expert.

Quanto dureranno queste basse temperature?

Il clima invernale con temperature sotto la media interessa al momento solo il Nord, con tendenza a proseguire anche per il resto della settimana, sia pur con valori diurni un po' più elevati rispetto a ieri lunedì 24 novembre, ma pur sempre in generale al di sotto della media. Un rialzo termico sulle regioni settentrionali si prospetta probabilmente durante la prima settimana di dicembre in seguito all'afflusso aria un po' più mite. Al Centro-Sud la situazione è alquanto differente. Attualmente, e anche nella giornata di oggi martedì 25 novembre, queste regioni restano alle prese con correnti miti sud-occidentali che mantengono le temperature nella media o un poco al di sopra, con punte massime che possono toccare i 18-22 gradi. Tuttavia, da domani mercoledì 26 novembre, anche al Centro-Sud le temperature cominceranno a calare a causa dell'innesco di correnti fredde settentrionali che entro venerdì faranno scendere i valori sotto la media.

Fino a quanti gradi arriveranno le minime?

Per quanto riguarda le temperature minime notturne, sembra che, col ritorno di notti più serene, nella seconda parte della settimana possano scendere nuovamente sottozero, ma solo al Nord, con valori non eccessivamente rigidi alle basse quote (da -1°C a -4°C in diverse aree della pianura Padana). Al Centro-Sud si dovrebbe rimanere generalmente sopra lo zero, a parte qualche valore leggermente sotto nelle aree appenniniche e solo localmente nelle valli interne del Centro.

Parliamo già di un inverno anticipato?

Sarà un calo temporaneo, poiché anche in queste regioni, come accadrà al Nord, gli afflussi di aria più mite previsti nel corso della prossima settimana, determineranno una generale risalita delle temperature. Pertanto, più che un anticipo di inverno, questo periodo lo chiamerei solo un assaggio d'inverno, anche perché, stando alle proiezioni dei modelli sub-stagionali, sembra che lo scenario più probabile vede un dicembre mediamente più caldo della norma, vanificando così gli "sforzi" di questa parte finale di novembre.

Nei prossimi giorni come sarà il meteo?

Le condizioni di maltempo, con piogge e rovesci a tratti intensi, oggi martedì 25 novembre si concentreranno al Centro-Sud e localmente anche al Nord-Est, a causa del passaggio di una nuova perturbazione. C'è da dire che quelle di oggi per le Alpi saranno le ultime nevicate significative, l'ultimo carico di neve in vista del ponte dell'Immacolata che solitamente apre la stagione sciistica. Passata questa perturbazione, in seguito alla formazione di un vortice di bassa pressione a ridosso della nostra penisola, l'atmosfera resterà instabile con precipitazioni intermittenti domani al Centro-Sud e sull'alto Adriatico, poi fra giovedì e venerdì per lo più sulle regioni centrali adriatiche e su quelle meridionali in seguito al graduale spostamento della depressione verso sud-est.

Con l'arrivo di correnti più fredde, la quota neve tenderà ad abbassarsi anche sull'Appennino, intorno a 800-1000 metri nel settore centrale. Successivamente, dal prossimo weekend e nella prima parte di dicembre, dovrebbero prevalere condizioni di tempo stabile e asciutto, fatto salvo qualche locale, temporaneo e poco significativo ‘disturbo'.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views