video suggerito
video suggerito

Famosi online, invisibili al Fisco: maxi evasione da 244mila euro su OnlyFans per quattro creator

Quattro creator di Trieste, attivi su OnlyFans e altri social, hanno evaso oltre 244mila euro di guadagni mai dichiarati. Scoperti dalla Guardia di Finanza, dovranno versare anche 20mila euro di “tassa etica”, nota anche come “porno tax”. Il caso rilancia il tema della fiscalità nella ‘creator economy’.
A cura di Biagio Chiariello
0 CONDIVISIONI
Immagine

Profili seguitissimi, migliaia di abbonati pronti a pagare per video e foto, e ricavi consistenti che però non comparivano in nessuna dichiarazione fiscale. È quanto ha scoperto la Guardia di Finanza di Trieste, che ha portato alla luce un’evasione da oltre 244mila euro riconducibile a quattro giovani attivi soprattutto su OnlyFans e su altre piattaforme di intrattenimento online.

L’indagine, coordinata dalla Procura, ha permesso di ricostruire non solo i compensi incassati attraverso gli abbonamenti, ma anche ulteriori 20mila euro legati alla cosiddetta “tassa etica”, nota anche come "porno tax": un’addizionale del 25% applicata in Italia ai proventi derivanti dall’intrattenimento per adulti, inclusi i contenuti digitali. Per verificare i movimenti economici, i finanzieri hanno eseguito perquisizioni domiciliari, analizzando dispositivi elettronici e documentazione contabile. Il materiale raccolto è stato trasmesso all’Agenzia delle Entrate, che dovrà ora valutare le sanzioni e i recuperi fiscali.

“Le attività svolte da questi soggetti non sono illegali – ha spiegato il generale Stefano Commentucci, comandante delle Fiamme Gialle triestine – ma i redditi vanno dichiarati come prestazioni artistiche di lavoro autonomo. Il nostro obiettivo è soprattutto preventivo: garantire una corretta compliance fiscale in un settore che si sta espandendo rapidamente”.

Il precedente di Mady Giò

Quello triestino non è un caso isolato. Solo un anno fa fece scalpore la vicenda di Mady Giò, modella e performer 29enne di origine rumena, che da cameriera con mille euro al mese era riuscita a trasformarsi in star di OnlyFans con guadagni milionari.

Per aggirare il Fisco italiano aveva dichiarato la residenza in Svizzera, sfruttando la norma che consente il permesso a chi dispone di almeno 400mila franchi di patrimonio. Secondo le Fiamme Gialle, però, continuava a vivere e a lavorare in Italia, con base a Cassano Magnago. L’accusa: un’evasione da 1,5 milioni di euro di Irpef e 300mila euro di tassa etica non versata.

La nuova economia dei contenuti per adulti

Il fenomeno della “creator economy” in Italia ha ormai dimensioni rilevanti. Secondo le stime, coinvolge oltre 350mila persone e genera circa 2 miliardi di euro di fatturato. Gli influencer tradizionali valgono da soli mezzo miliardo, mentre i creator di contenuti per adulti, seppur più difficili da tracciare, rappresentano una quota crescente del settore, specialmente su OnlyFans. La maggior parte lavora come persona fisica, spesso senza un inquadramento fiscale adeguato, altri utilizzano società di capitali o strutture schermate con base all’estero. Pochi superano i 50mila euro mensili, ma per molti i ricavi restano comunque significativi.

OnlyFans, da parte sua, collabora con le autorità fiscali fornendo dati sui guadagni degli utenti, ma la natura transnazionale delle transazioni rende i controlli complessi.

“Si tratta di prestazioni professionali che partono da una stanza privata ma arrivano a un pubblico globale – ha ricordato Commentucci – con flussi di denaro che attraversano confini e giurisdizioni diverse”.

Un banco di prova per il Fisco

L’inchiesta di Trieste si inserisce in una strategia più ampia di contrasto all’evasione fiscale nell’economia digitale. Non c’è criminalizzazione dell’attività, sottolineano le Fiamme Gialle, ma la necessità di assicurare trasparenza e parità di trattamento con ogni altro settore produttivo.

Il caso locale diventa così un banco di prova: un esempio di come il Fisco italiano cerchi di adattarsi a un mercato in continua evoluzione, dove il confine tra intrattenimento, business e fiscalità resta ancora sfumato.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views