video suggerito
video suggerito

Ex manager di Alitalia a processo, il Gup: “Accertare ruolo dei governi”

Rinviati a giudizio gli ex amministratori delegati dell’Alitalia, Francesco Mengozzi e Giancarlo Cimoli, insieme ad altre cinque persone. La richiesta del Gup: accertare il ruolo svolto dai governi che si sono succeduti nel crac dell’azienda.
A cura di Susanna Picone
10 CONDIVISIONI
Rinviati a giudizio gli ex amministratori delegati dell’Alitalia, Francesco Mengozzi e Giancarlo Cimoli, insieme ad altre cinque persone. La richiesta del Gup: accertare il ruolo svolto dai governi che si sono succeduti nel crac dell’azienda.

Gli ex amministratori e dirigenti dell’Alitalia, Francesco Mengozzi e Giancarlo Cimoli, sono stati mandati a processo dal Gup del tribunale di Roma Vilma Passamonti in relazione al procedimento sul dissesto della compagnia aerea. La prima udienza è stata fissata per il prossimo 18 giugno di fronte ai giudici della IV sezione penale: le contestazioni riguardano reati di bancarotta per distrazione e dissipazione, a seconda delle varie posizioni nel periodo tra il 2001 e il 2007. Rinviati a giudizio anche altri cinque ex dirigenti e tecnici della compagnia di bandiera: si tratta di Gabriele Spazzadeschi, ex direttore del dipartimento amministrazione e finanza, Pierluigi Ceschia, ex responsabile del settore finanza straordinaria, Giancarlo Zeni e Leopoldo Conforti, ex funzionari e Gennaro Tocci, ex responsabile settore acquisti.

Compiuta un’opera di dissipazione dei beni – Il giudice dell’udienza preliminare, disponendo il rinvio a giudizio, ha così accolto in pieno le richieste del procuratore aggiunto Nello Rossi e dei sostituti procuratori Stefano Pesci e Maria Francesca Loi. Dalle conclusione della procura le persone coinvolte hanno compiuto un’opera di dissipazione dei beni dell’Alitalia avviando operazioni sotto il profilo economico e gestionale che avrebbero causato perdite per più di 4 miliardi di euro fino al 2007. Il Gup del tribunale di Roma che ha deciso di inviare gli atti alla Procura ha chiesto anche che venga accertato il ruolo svolto dai governi che si sono succeduti nel fallimento che ha riguardato la compagnia aerea. Il giudice ha anche sollecitato all’ufficio del pubblico ministero l’accertamento di una eventuale omessa vigilanza compiuta dal collegio dei sindaci della compagnia aerea.

10 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views