Estate di San Martino al capolinea: dove colpiranno le piogge nel weekend

L’Estate di San Martino sta – finalmente – per cedere il passo a condizioni meteo più tipicamente autunnali. Oggi, 14 novembre, l’alta pressione riuscirà ancora a distendersi su tutta la Penisola, regalando temperature diurne superiori alla media e un’apparente sensazione di stabilità. Si tratta tuttavia degli ultimi scampoli: già da questa sera, infatti, cominceranno a muoversi le prime avvisaglie di un cambio di scena.
Il quadro odierno, infatti, resta segnato dalla presenza di nubi basse e nebbie sulle pianure del Centro-Nord, spesso insistenti e associate a un aumento degli inquinanti soprattutto nella Val Padana. Sul resto d’Italia domina un cielo più sereno, seppur con qualche foschia sparsa al Sud. Ma è proprio a fine giornata che sul Nord-Ovest compariranno i primi segnali del peggioramento in arrivo: un preludio al fine settimana che segnerà la fine della tregua anticiclonica. Due perturbazioni, in rapida successione, investiranno l’Italia tra domani e domenica, riportando un clima più dinamico e instabile. Nel mirino: il Nord e la Toscana.
Le previsioni meteo per oggi, venerdì 14 novembre
La mattinata si apre grigia su molte regioni settentrionali e centrali: nebbie fitte o foschie avvolgeranno pianure e coste del Nord, la Toscana e l’Umbria. Atmosfera più limpida altrove, con qualche banco di nebbia isolato anche tra Campania e Salento. Nel pomeriggio la nuvolosità tenderà a diradarsi, pur restando insistente su Piemonte e Liguria, dove non è esclusa una debole pioviggine sulla fascia centrale.
In serata torneranno a farsi spazio nuove nubi tra Lombardia, Triveneto e Toscana, insieme alle prime piogge sparse sul Nord-Ovest. Le temperature minime saranno in lieve aumento al Nord, mentre le massime caleranno sul Nord-Ovest. Clima più mite al Sud e sulle Isole.
Domani, sabato 15 novembre, la prima perturbazione
La prima perturbazione entrerà in scena già dalla notte, portando piogge diffuse e localmente moderate sul Nord-Ovest. Nel corso della mattinata i fenomeni si estenderanno, seppur con intensità più debole, a Toscana, Nord-Est ed Emilia. Il resto del Centro sarà avvolto da un cielo molto nuvoloso, mentre al Sud resisteranno schiarite alternate a nubi irregolari.
Nel pomeriggio il quadro si farà più movimentato: rovesci e temporali interesseranno soprattutto Liguria e alta Toscana. Sul resto del Nord prevarranno precipitazioni intermittenti, mentre al Centro-Sud e in Emilia Romagna torneranno spazi di sereno. Sardegna soleggiata.
Le minime saranno in aumento ovunque. Le massime caleranno nelle zone più piovose del Nord, mentre saliranno in Emilia Romagna, al Centro e sulle Isole. Venti meridionali in rinforzo lungo i bacini occidentali e sullo Ionio.
Domenica 16 novembre: seconda perturbazione, più intensa
Il fine settimana culminerà nell’arrivo della seconda perturbazione, attesa nella notte su domenica. Il fronte, più strutturato del precedente, porterà piogge diffuse al Nord e sull’alta Toscana. Nel pomeriggio si intravederanno le prime attenuazioni dei fenomeni su Romagna ed Emilia meridionale, mentre la Liguria potrebbe fare i conti con rovesci anche moderati o localmente intensi. In quota tornerà la neve, ma solo oltre i 2.000 metri.
Centro, Sud e Isole resteranno invece ai margini del peggioramento, con condizioni più stabili e soleggiate. Qui continuerà a prevalere un clima decisamente mite: massime oltre i 20 gradi, con punte vicine ai 25 in Sardegna e Sicilia. Altro discorso al Nord, dove i valori scenderanno sensibilmente, oscillando tra 10 e 15 gradi.