video suggerito
video suggerito

Eclissi di Luna sui cieli italiani, le spettacolari foto da nord a sud ma non per tutti: “Non si è vista”

L’eclissi e il fenomeno della “Luna di sangue” è stato visibile a occhio nudo ma purtroppo non per tutti. A causa di spesse velature di nubi, infatti, in diverse zone della Penisola la luna è scomparsa completamente alla vista e con essa anche il fenomeno astronomico che tutti attendevano.
A cura di Antonio Palma
10 CONDIVISIONI
Immagine

Come da programma, questa sera 7 settembre, una spettacolare eclissi di Luna totale è apparsa nei cieli dell'Italia dove in tanti erano col naso all'insù per apprezzare lo spettacolare fenomeno astronomico. Poco dopo il tramonto, social e web sono stati inondati da spettacolari immagini.

L’eclissi di Luna (foto: Andrea Centini)
L’eclissi di Luna (foto: Andrea Centini)

Il fenomeno è stato visibile a occhio nudo ma purtroppo non per tutti. A causa di spesse velature di nubi, infatti, in diverse zone della Penisola la luna è scomparsa completamente alla vista e con essa anche il fenomeno astronomico che tutti attendevano.

Tantissime le foto della dell'eclissi di Luna dalla Sicilia, dalla puglia  e dalla Calabria dove il cielo terso ha permesso di scattare spettacolari scatti. Le nuvole invece l'hanno fatta da padrona al centro nord dove molti attendevano l'evento che purtroppo invece non si è visto. "C'è Foschia e non si riesce a vedere il cielo" hanno lamentato molti, anche al sud, ma avvistamenti e scatti ci sono stati anche al nord come in Veneto.

L’eclissi di Luna (foto: Andrea Centini)
L’eclissi di Luna (foto: Andrea Centini)

In tanti si erano organizzati anche in gruppi per assistere insieme allo spettacolare fenomeno, anche grazie al fatto che fosse possibile senza nessuna particolare strumentazione ma solo alzando lo sguardo, ma molti purtroppo hanno avuto un'amara delusione. "La Luna c'è stata tutte le altre sere proprio quando c'era l'eclissi non si è fatta vedere" scrivono in tanti.

Immagine

L'eclissi di Luna ha avuto inizio attorno alle 19:30 quando il satellite della Terra è stato completamente eclissato dal cono d'ombra proiettato dal nostro pianeta. La fase di Luna Piena è stata raggiunta circa 40 minuti dopo, praticamente in simultanea con il massimo dell'eclissi. Una combinazione perfetta che ha dato alla Luna un meraviglioso colore rosso sanguigno da cui il nome celebre "Luna di sangue".

10 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views