video suggerito
video suggerito

Dopo Sanremo, c’è Varazze: furbetti del cartellino, timbrano in mutande e vanno a dormire

La Procura di Savona ha chiuso l’inchiesta nei confronti di tre dipendenti comunali che dopo aver timbrato il proprio ingresso in ufficio, passavano le ore di lavoro a dormire, a coltivare l’orto o anche a recuperare rame dai cassonetti per rivenderlo.
A cura di Biagio Chiariello
13 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Immagine

Timbravano il cartellino in Comune e poi se ne tornavano a casa a dormire. Ma non era tutti così fannulloni: qualcuno infatti se ne andava a coltivare l'orto o a fare lavori di casa. Succedeva a Varazze con la Procura della Repubblica di Savona che ha appena chiuso un'inchiesta ipotizzando il reato di truffa nei confronti di tre dipendenti comunali, uno dei quali nel frattempo è andato in pensione. Il sindaco, Alessandro Bozzano, ha avviato a carico dei tre un procedimento disciplinare.

Timbravano anche in mutande

Secondo le indagini, che si sono avvalse di servizi di osservazione e delle immagini riprese da telecamere nascoste, i dipendenti furbetti, dopo aver timbrato il cartellino in entrata, a volte in mutande (come succedeva anche a Sanremo) uscivano dal comune per dedicarsi alle loro faccende personali: la coltivazione, la spesa, il relax. Ma c’è anche chi in quel ‘tempo libero’, andava a recuperare rame dai cassonetti per rivenderlo. Da un’ora sino ad una decina di minuti stando ai filmati e ai pedinamenti dei carabinieri di Savona che per tre mesi, dal febbraio e dal maggio dell’anno scorso, hanno seguito e fotografato una dozzina di dipendenti comunali, come evidenzia anche il Secolo XIX.

Comune di Varazze: danno da 700 euro

"Dal Comune è partita la richiesta alla magistratura di atti e filmati relativi all'indagine dei carabinieri – ha spiegato il primo cittadino di Varazze, Bozzano – e ora è arrivato l'ok". Sembra che la stima del danno arrecato all'amministrazione comunale, con le loro ore di assenza dal lavoro in quel trimestre, è stata calcolata in circa 700 euro da carabinieri e Procura. Nei guai sono finiti nello specifico due giardinieri e un operaio. Per altri dieci dipendenti del comune di Varazze è arrivata invece l'archiviazione della magistratura per "la tenuità del fatto" visto che le loro assenze, delle pause per andare al bar, erano di pochi minuti.

13 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views