Delitto Garlasco, Massimo Lovati non è più l’avvocato di Andrea Sempio: revocato l’incarico dopo le polemiche

Massimo Lovati non è più avvocato di Andrea Sempio, l'attuale indagato per il delitto di Garlasco. Lo ha riferito lui stesso, ma i documenti della revocata non sono stati ancora depositati in Procura. Stando alle prime informazioni, la notizia sarebbe dovuta uscire dopo il deposito e quindi diffusa domani mattina ma Lovati ha anticipato tutti. Si sta valutando il nome del suo sostituto che dovrà essere confermato non prima di venerdì.
A Fanpage.it l'avvocata di Andrea Sempio, Angela Taccia, ha precisato: "Il mio cliente ha scelto di revocare il mandato all’avvocato Lovati alla luce degli ultimi comportamenti, non solo mediatici, del suo storico difensore. I rapporti personali tra i due sono comunque rimasti sereni, come lo sono anche tra me e l’avvocato Lovati".
La decisione delle revoca dell'incarico ad Andrea Sempio arriva dopo l'intervista del legale a Fabrizio Corona in una puntata di Falsissimo. Durante le riprese Lovati si era lasciato andare a commenti sia sul rapporto con Sempio sia sulla nuova indagine della Procura di Brescia che vede indagato per corruzione in atti d'ufficio Mario Venditti, ovvero l'ex pm di Pavia che chiese e ottenne l'archiviazione delle indagini su Sempio nel 2017. Lovati a Fanpage.it aveva precisato: "Non querelo Fabrizio Corona. Ma mi ha avvicinato dicendomi che avremmo fatto un film con me protagonista. Io sarei stato Gerry La Rana".
Recentemente era stato invece Lovati destinatario di una querela presentata dagli ex legali di Stasi, Enrico e Fabio Giarda. L'accusa è di “diffamatorie e calunniose” per delle frasi pronunciate il 13 marzo 2025 da Lovati quando durante un'intervista faceva riferimento alle indagini scattate nel 2016 dalla difesa di Stasi nei confronti di Andrea Sempio – e poi archiviate nel 2017 – come il "frutto di una macchinazione della difesa Giarda". O meglio, secondo Lovati si sarebbe trattata di una "macchinazione organizzata dagli investigatori dello studio degli avvocati difensori di Stasi che clandestinamente hanno prelevato il Dna” a Sempio. Ora Venditti è stato revocato dall'incarica, non resta che attendere il nome del suo sostituto.