Concorso al MIT per 300 funzionari tecnici: bando, requisiti e come fare domanda

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha pubblicato un bando per l’assunzione di 300 funzionari tecnici, a tempo pieno e indeterminato.
Il concorso è aperto a Ingegneri con varie specializzazioni, con l’obiettivo di rafforzare le competenze tecniche e specialistiche del dicastero. Tra i requisiti richiesti, c'è quello della cittadinanza italiana e della maggiore età compiuta.
Per candidarsi è possibile inviare una domanda entro il 24 maggio 2025, a cui seguirà una verifica dei titoli e una prova scritta.
Concorso al MIT, il numero di posti disponibili
Dei 300 posti a tempo indeterminato messi a bando, una parte è riservata a profili con competenze ingegneristiche, in particolare nei settori dell’edilizia e delle infrastrutture. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha specificato le figure ricercate, ciascuna riferita a una determinata area professionale:
- Codice A: 130 posti per ingegneri con orientamento nel settore edile, lavori pubblici e infrastrutture.
- Codice B: 130 posti per ingegneri con orientamento nel settore dei trasporti terrestri e aerei.
- Codice C: 10 posti per ingegneri con orientamento nel settore dei trasporti navali.
- Codice D: 10 posti per funzionari ingegneri gestionali.
- Codice E: 10 posti per funzionari statistici e analisti matematici.
- Codice F: 10 posti per funzionari informatici.
I requisiti necessari per il concorso
Il concorso è aperto a tutti i candidati in possesso dei titoli di studio previsti dal bando e che soddisfano i requisiti generali di ammissione, tra cui:
- cittadinanza italiana o possesso di un permesso di soggiorno idoneo;
- età non inferiore ai 18 anni;
- idoneità fisica all’impiego;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere esclusi dall’elettorato attivo;
- assenza di condanne penali rilevanti ai fini dell’ammissione;
- non essere stati destituiti o dispensati da incarichi presso la Pubblica Amministrazione;
- regolare posizione rispetto agli obblighi di leva (per i candidati soggetti a tale obbligo);
- possesso dei titoli di studio richiesti dal bando per la specifica area professionale.
Come fare domanda e i documenti necessari
Le candidature dovranno essere inviate unicamente in formato digitale tramite il portale inPA, accedendo con credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS. Il termine ultimo per la presentazione è fissato alle ore 23:59 del 24 maggio 2025.
È inoltre richiesto che ciascun candidato sia in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) o di un domicilio digitale valido.
Il bando è consultabile sia sul Portale inPA che sui siti istituzionali del MIT e di Formez PA.