160 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito
Cambiamenti climatici

Clima, il 2023 è stato l’anno più caldo della storia del pianeta. Finora

Il 2023 è stato l’anno più caldo di sempre. Ma quest’anno sono stati infranti anche altri primati: i gas serra sono a livelli record. Le temperature globali sono a livelli record. L’innalzamento del livello del mare è a livelli record. Il ghiaccio marino antartico è ai minimi storici.
A cura di Davide Falcioni
160 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Il 2023 è stato l'anno più caldo di sempre. La notizia era nell'aria da mesi e già ai primi di dicembre Copernicus, il servizio europeo di monitoraggio del clima, aveva annunciato che – salvo sorprese – quello che si appresta a terminare sarebbe stato l'anno con le temperature più elevate dall'inizio delle misurazioni da parte degli scienziati. Novembre, infatti, era stato stato ben 1,75 °C più caldo rispetto alla media (stimata) rilevata per i mesi di novembre tra il 1850 e il 1900, più di 0,25 gradi in più rispetto al target più virtuoso fissato nell'Accordo di Parigi sul Clima del 2015, che prevede di mantenere il riscaldamento entro i 2 °C ma preferibilmente non oltre 1,5 °C. Non solo: novembre 2023 è stato anche il sesto mese consecutivo dell'anno ad aver stracciato i record di “mese più caldo di sempre”, a partire da giugno 2023. I dati relativi a dicembre non sono ancora disponibili, ma è molto probabile che il trend sia stato confermato.

Immagine

Anche l'Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) – agenzia specializzata delle Nazioni Unite (ONU) per la meteorologia, la climatologia, l'idrologia operativa e le scienze geofisiche – lo scorso 30 novembre aveva affermato che il 2023 sarebbe stato l'anno più caldo mai registrato sulla terra. I dati disponibili fino alla fine di ottobre mostravano infatti una temperatura di circa 1,40 gradi Celsius superiore rispetto al periodo preindustriale 1850-1900. "I gas serra sono a livelli record. Le temperature globali sono a livelli record. L’innalzamento del livello del mare è a livelli record. Il ghiaccio marino antartico è ai minimi storici. È una cacofonia assordante di dischi rotti", aveva dichiarato il segretario generale dell'OMM, Petteri Taalas, aggiungendo che "queste sono più che semplici statistiche. Rischiamo di perdere la corsa per salvare i nostri ghiacciai e frenare l’innalzamento del livello del mare. Non possiamo tornare al clima del XX secolo, ma dobbiamo agire ora per limitare i rischi di un clima sempre più inospitale in questo e nei prossimi secoli. Le condizioni meteorologiche estreme stanno distruggendo vite umane e mezzi di sussistenza ogni giorno".

Coperte per tenere "al fresco" i ghiacciai
Coperte per tenere "al fresco" i ghiacciai

Il record di temperatura media globale, dunque, era ampiamente atteso. D'altro canto i livelli di anidride carbonica sono più alti del 50% rispetto all’era preindustriale, intrappolando il calore nell’atmosfera: questo significa anche che le temperature continueranno ad aumentare per molti anni a venire. Il tasso di innalzamento del livello del mare dal 2013 al 2022 è più del doppio rispetto a quello del periodo 1993-2002 a causa del continuo riscaldamento degli oceani e dello scioglimento dei ghiacciai e delle calotte glaciali. Nel 2023 l’estensione massima del ghiaccio marino antartico è stata la più bassa mai registrata, ben 1 milione di km2 (più della dimensione di Francia e Germania messe insieme) in meno rispetto al minimo record precedente. I ghiacciai nordamericani ed europei hanno subito ancora una volta una stagione di rapido scioglimento. Secondo il rapporto dell’OMM, negli ultimi due anni i ghiacciai svizzeri hanno perso circa il 10% del loro volume residuo.

Insomma, la situazione è drammatica. Eppure nel 2024 potrebbe andare anche peggio per effetto di El Niño, fenomeno climatico naturale associato al riscaldamento della superficie oceanica nell'Oceano Pacifico tropicale centrale e orientale che tuttavia oggi si verifica nel contesto di un clima profondamente modificato dalle attività umane e dunque segnato negativamente dal Global Warming. Per questo nelle scorse settimane il Segretario Generale dell'OMM, Petteri Taalas, ha ricordato che "l'impatto di El Niño sulla temperatura globale si manifesta in genere nell'anno successivo al suo sviluppo, in questo caso nel 2024. Ma, a seguito delle temperature terrestri e marine record registrate a partire da giugno, il 2023 è ora sulla buona strada per diventare l'anno più caldo mai registrato. E il prossimo anno potrebbe essere ancora più caldo. Ciò è chiaramente e inequivocabilmente dovuto al contributo delle crescenti concentrazioni di gas a effetto serra, che intrappolano il calore, prodotte dalle attività umane". Insomma, il 2023 è stato l'anno più caldo della storia del pianeta. Finora.

160 CONDIVISIONI
525 contenuti su questa storia
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views