video suggerito
video suggerito

Calo termico dopo l’ondata di caldo, poi arriva una nuova perturbazione: le previsioni meteo della settimana

La nuova settimana che inizia oggi, lunedì 18 agosto, si aprirà con l’attenuazione dell’ondata di calore che ha colpito l’Italia nei giorni scorsi. Il caldo diventerà quindi più sopportabile in buona parte del Paese. Tra mercoledì 20 e giovedì 21 agosto sembra invece confermato l’arrivo di una nuova perturbazione atlantica, che attraverserà soprattutto il Centro-Nord.
A cura di Eleonora Panseri
13 CONDIVISIONI
Immagine di repertorio.
Immagine di repertorio.

Temperature in calo e una perturbazione in arrivo. La nuova settimana che inizia oggi, lunedì 18 agosto, si aprirà con l'attenuazione dell'ondata di calore che ha colpito l'Italia nei giorni scorsi. Il caldo diventerà quindi più sopportabile in buona parte del Paese.

Il tempo sarà soleggiato ma comunque interessato dai rovesci e temporali, anche di forte intensità, che da qualche giorno si stanno verificando sulle aree montuose e con locali sconfinamenti su pianure e coste.

Tra mercoledì 20 e giovedì 21 agosto sembra invece confermato l’arrivo di una nuova perturbazione atlantica, la terza del mese di agosto, che attraverserà soprattutto il Centro-Nord.

In queste regioni le temperature potranno scendere anche sotto la media, con temporali e rovesci anche intensi.

Le previsioni meteo per lunedì 18 e martedì 19 agosto

La giornata di oggi, lunedì 18 agosto, sarà contraddistinta da una generale diminuzione delle temperature, il caldo sarà meno intenso. Al mattino attese ampie schiarite al Sud e sulle Isole. Nuvole altrove con qualche rovescio o temporale fra Lazio, Marche ed Emilia-Romagna.

Nel pomeriggio scoppieranno dei temporali di calore sia sugli Appennini centro-meridionali, sia sulle Alpi occidentali. Alla sera qualche temporale possibile fra alto Piemonte e alta Lombardia

Martedì 19 agosto nuvole su Alpi, Nord-Ovest e Toscana e schiarite nel resto d’Italia. Nel pomeriggio rovesci o temporali si svilupperanno lungo sui rilievi del Nord, nelle zone interne e appenniniche del Centro e nella pianura piemontese occidentale.

Non si escludono sporadici rovesci anche nei rilievi del Sud e delle Isole. Alla sera il tempo peggiorerà al Nord-Ovest. Le temperature massime saranno in ulteriore leggero calo al Nord-Ovest, quasi stazionarie altrove.

La tendenza meteo della seconda parte della settimana

A partire dalla giornata di mercoledì 10 agosto è atteso l'arrivo di una nuova perturbazione sulle regioni del Centro-Nord, la terza del mese.

Previsti rovesci o temporali, localmente anche intensi e con possibili grandinate e colpi di vento, sul Nord e su Toscana, Umbria e Lazio. La giornata sarà soleggiata al Sud e in Sicilia dove le temperature toccheranno anche punte vicine ai 35 gradi. Calo termico invece nelle aree perturbate.

Giovedì 21 agosto la perturbazione sarà ancora attiva tra Lombardia e Nordest e lungo il Tirreno fino alla Campania con il rischio di ulteriori rovesci o temporali, anche forti. Giornata più tranquilla nel resto del Centro, prevalentemente soleggiata in particolare al Sud e nelle Isole.

Le temperature massime saranno in calo al Nord, nel resto del Centro e nell’ovest della Sardegna con valori anche leggermente sotto le medie.

Venerdì 22 agosto la perturbazione potrebbe determinare una residua instabilità nelle regioni peninsulari, con rovesci o temporali nelle zone interne, in locale sconfinamento anche in costa sull’Adriatico e tra il basso Lazio e la Campania.

Il tempo sarà soleggiato in Calabria e nelle Isole, in miglioramento in Toscana e al Nord con gli ultimi residui rovesci tra l’alto Veneto e il Friuli. Il caldo si attenuerà anche al Sud con gli ultimi picchi su basso Ionio e nel sud della Sicilia. Valori in rialzo su Alpi, Nordovest e settore ligure.

13 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views