Breve pausa dal maltempo nel weekend, poi torna la pioggia e calano le temperature: le previsioni dell’esperto

La fase di maltempo che ha interessato l'Italia nelle scorse ore persisterà anche nella giornata di oggi, venerdì 24 ottobre, mentre nel weekend è previsto un breve miglioramento. È poi attesa una nuova rapida perturbazione che dovrebbe iniziare a far sentire i suoi effetti a partire da domenica 26.
A spiegarlo a Fanpage.it è Daniele Ingemi, meteorologo di Meteored. "Oggi la perturbazione che ha interessato il Nord-Italia nelle scorse ore si sposterà al Centro-Sud e produrrà fenomeni, rovesci e temporali sulle regioni tirreniche".
"Il tempo invece migliorerà su quasi tutta Italia, tranne che all'estremo Sud, nella giornata di sabato 25 ottobre e questa situazione persisterà fino alla mattina di domenica 26″, aggiunge.
Le previsioni per il weekend di sabato 25 e domenica 26 ottobre
"Sabato 25 ottobre avremo quindi un generalizzato miglioramento, tranne che sulle aree della Calabria tirrenica e della Sicilia orientale, dove ci potrebbero essere annuvolamenti e residue precipitazioni. – osserva – Sul resto d'Italia la giornata sarà prevalentemente soleggiata. Le temperature saliranno, soprattutto al Sud".
I valori massimi dovrebbero infatti superare i 20 gradi, con punte fino ai 25-26. "Il fatto che questo accada in alcune località del Sud e del Centro non è una cosa strana per la fine di ottobre. Gli sbalzi termici sono infatti tipici delle stagioni di transizione. Impossibile invece che salgano fino ai 30 gradi, non penso che accadrà", precisa Ingemi.
Domenica 26 ottobre è previsto invece il passaggio di un'altra perturbazione atlantica che causerà un aumento della nuvolosità sulle regioni settentrionali, in particolare su Nord-Ovest e Liguria, dove arriveranno piogge e rovesci.
Come ci spiega l'esperto, "la perturbazione nel corso della giornata si estenderà verso Levante ed entro sera i fenomeni si sposteranno anche sull'area tirrenica settentrionale". Sulle regioni meridionali dovrebbero invece persistere ampie schiarite, anche se qualche rovescio potrebbe affacciarsi sempre sui settori tirrenici del Centro-Sud.
"Quella che stiamo attraversando è una fase di maltempo abbastanza veloce, le perturbazioni si muovono piuttosto rapidamente, non sono stazionarie", prosegue.
Lunedì 27 ottobre previsto calo termico sulle regioni del Nord
Lunedì 27 ottobre i resti di questo fronte si sposteranno su Campania, Calabria tirrenica, nord della Sicilia, dove arriveranno precipitazioni, ci spiega ancora Ingemi: "Al Nord, a parte un po' di nuvolosità sui settori tirrenici, il tempo andrà a migliorare. Ma sulle regioni settentrionali arriverà dell'aria un po' più fredda che farà scendere le temperature".
"Su diverse località del Nord si avranno temperature minime al di sotto dei 10 gradi, valori freddi ma classici del periodo in queste zone. – conclude il meteorologo – Anche perché finora il clima è stato abbastanza tiepido".