Bologna, esplode pneumatico di un camion: operaio muore decapitato

Ancora un gravissimo incidente sul lavoro. Un operaio di una ditta di spedizioni ha perso la vita in un incidente avvenuto intorno alle 13 di oggi, 30 dicembre, nella zona artigianale di Stiatico, a San Giorgio di Piano, in provincia di Bologna. Dalla prima ricostruzione, l'uomo stava riparando la gomma di un camion nel piazzale dell'azienda, ma lo pneumatico è esploso decapitandolo. La vittima è Valeriu Golban, un 41enne di origine moldava. Sul posto, oltre al 118 per tentare di soccorrere l'operaio, sono intervenuti i Carabinieri.
Morti sul lavoro: nei primi dieci mesi del 2019 -5,2%
Nei primi dieci mesi del 2019 sono stati 534.314 gli infortuni sul lavoro denunciati, con un aumento dello 0,04 per cento rispetto al 2018. I morti invece sono stati 896, con un calo del 5,2% sul 2018 che però "non è rassicurante perché legato agli incidenti plurimi, che per loro natura ed entità possono influenzare l'andamento del fenomeno". E' quanto emerge dagli "open data" pubblicati sul portale dell'Inail. Secondo l'Istituto è stato registrato anche un incremento, pari al 2,6%, delle denunce di malattie di origine professionale. Nei primi 10 mesi del 2019 il numero degli infortuni denunciati è diminuito dello 0,4% nella gestione industria e servizi (dai 422.222 casi del 2018 ai 420.625 del 2019) e dello 0,3% in agricoltura (da 28.036 a 27.947), mentre è aumentato del 2,3% nel Conto Stato (da 83.816 a 85.742). Per quanto concerne la situazione sui territori lo studio evidenzia una flessione delle denunce di infortunio sul lavoro nel Nord-Ovest (-0,1%), nel Nord-Est (-0,4%) e al Sud (-0,6%), mentre nel Centro e nelle Isole l'aumento è stato pari, rispettivamente, all'1,2% e allo 0,8%. Tra le Regioni che hanno fatto registrare le diminuzioni più importanti spiccano il Molise (-6,4%) e la Valle d'Aosta (-5,1%). Gli incrementi più consistenti sono invece quelli della Sardegna (+3,9%) e dell'Umbria (+2,0%).