Allerta meteo per maltempo e temporali giovedì 1 settembre: tutte le regioni a rischio

Il maltempo travolgerà diverse regioni d'Italia nella giornata di domani giovedì 1 settembre. Previsto l'arrivo di piogge e temporali su Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Molise, Puglia, Sicilia, Toscana e Umbria: il dipartimento di Protezione Civile ha diramato un'allerta meteo gialla per 12 regioni. Prevista allerta gialla per temporali, rischio idrogeologico e rischio idraulico.
Allerta meteo gialla domani in 12 regioni
Nello specifico, come si legge sul sito della Protezione Civile, il bollettino di criticità per domani, giovedì 1 settembre, riguarda sia il rischio temporali che rischio idrogeologico. L'allarme è esteso su 7 regioni.
Ordinaria criticità per rischio idraulico/ Allerta gialla:
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale
Ordinaria criticità per rischio temporali/ Allerta gialla:
Abruzzo: Marsica, Bacino Alto del Sangro, Bacino del Pescara, Bacino dell'Aterno, Bacino Basso del Sangro, Bacini Tordino Vomano
Basilicata: Basi-B, Basi-E2, Basi-A2, Basi-E1, Basi-A1, Basi-D, Basi-C
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale
Campania: Piana Sele e Alto Cilento, Basso Cilento, Tanagro, Tusciano e Alto Sele, Alta Irpinia e Sannio, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana
Emilia Romagna: Costa ferrarese, Pianura ferrarese di Po e Po di volano, Pianura bolognese di Reno e suoi affluenti, Collina bolognese, Montagna bolognese, Costa romagnola, Bassa collina e pianura romagnola, Alta collina romagnola, Montagna romagnola
Lazio: Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri, Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti, Bacini Costieri Nord, Bacini di Roma
Marche: Marc-2, Marc-1, Marc-6, Marc-5, Marc-4, Marc-3
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Litoranea, Alto Volturno – Medio Sangro
Puglia: Basso Fortore, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Gargano e Tremiti, Basso Ofanto, Sub-Appennino Dauno, Puglia Centrale Adriatica, Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Bradanica, Salento
Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante ionico
Toscana: Fiora e Albegna-Costa e Giglio, Arno-Costa, Isole, Etruria-Costa Sud, Valdarno Inf., Etruria-Costa Nord, Etruria, Serchio-Costa, Ombrone Gr-Costa, Serchio-Lucca, Versilia
Umbria: Chiani – Paglia, Trasimeno – Nestore, Nera – Corno, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere
Ordinaria criticità per rischio idrogeologico/ Allerta gialla:
Abruzzo: Marsica, Bacino Alto del Sangro, Bacino del Pescara, Bacino dell'Aterno, Bacino Basso del Sangro, Bacini Tordino Vomano
Calabria: Versante Jonico Meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale
Lazio: Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri, Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti, Bacini Costieri Nord, Bacini di Roma
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Litoranea, Alto Volturno – Medio Sangro
Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Orientale, versante ionico
Previsioni meteo domani
Nelle prossime ore l'ultima perturbazione di agosto aumenterà l'instabilità atmosferica e il rischio di forti precipitazioni. Non si esclude il rischio di nubifragi, soprattutto nelle regioni centro-meridionali per la giornata di domani, giovedì 1 settembre.
Una possibile tregua potrebbe esserci nella giornata di venerdì 2 settembre con il ritorno nel fine settimana di piogge e temporali sul Centro-Nord. Tempo più stabile e soleggiato al Sud. Nella giornata di domani invece assisteremo a un temporaneo calo termico al Nord, mentre sulle Isole Maggiori le temperature si manterranno estive.
