video suggerito
video suggerito

Allerta maltempo Sardegna, esonda rio a Olbia

La Sardegna è sotto un acquazzone persistente da tutta la notte, soprattutto nel Campidano e nel Nuorese. Torpè, piccolo centro della zona nord del Nuorese, si è risvegliato con le strade completamente allagate. A Olbia allerta per il rio esondato nel 2013.
A cura di Susanna Picone
541 CONDIVISIONI
Video thumbnail
Immagine

Ore 11.55 – A Olbia rio Siligheddu esondato in più punti. Paura a Olbia dove è esondato il Rio Siligheddu in alcuni punti della città, in particolare nella zona Isticadeddu, dove è bloccata via Vittorio Veneto. Diverse abitazioni sono state sgomberate in zona Bandinu, e Sa Minda Noa, già interessata da allagamenti nell'alluvione del 2013. Intanto il direttore generale della Protezione civile della Sardegna Graziano Nudda ha tracciato all’Ansa un primo bilancio della nottata: “La nottata è andata meglio del previsto, il ciclone ha operato intorno alla Sardegna lambendo le coste e scaricando a mare. L'attività c'è stata, è piovuto soprattutto nella nella zona orientale e in particolare nella Baronia, c'è stato qualche danno”. A suo dire la macchina ha funzionato perfettamente, tutti hanno svolto il loro lavoro alla perfezione. Il responsabile della Protezione civile fa anche il punto sulla situazione attuale: “Intorno alle 6 il ciclone si è spostato su Olbia e su una parte della Gallura dove sta piovendo intensamente, a Olbia sono esondati alcuni canali, ci sono problemi di viabilità, ma tutto è tenuto costantemente sotto controllo dal sindaco, dal Centro operativo comunale e dal Corpo forestale che ha inviato sul posto una colonna mobile. Difficile al momento stabilire cosa accadrà nelle prossime ore. Non possiamo fare previsioni, attendiamo i dati del settore meteo di Sassari e del centro europeo di meteorologia”.

Cresce in Sardegna la paura per l’allerta meteo. L'allerta è scattata ieri alle 12 e durerà 48 ore in vista dell’arrivo di una intensa ondata di maltempo determinata da un vortice ciclonico mediterraneo. Gli acquazzoni caduti nella notte stanno creando disagi e allagamenti in diverse zone dell’isola e i problemi maggiori vengono segnalati nel Campidano e nel Nuorese, ma fortunatamente per il momento non si sono registrati incidenti. La situazione è critica a Torpè, nel Nuorese, dove già da ieri sono state fatte evacuare precauzionalmente cinque abitazioni di altrettante famiglie nella parte bassa del paese. Nel corso della notte è stata riaperta la Ss 195 “Sulcitana” tra il km 12 e il km 18 che era stata chiusa ieri pomeriggio per presenza di fango sulla sede stradale. A Olbia il rio Siligheddu, un corso d’acqua che attraversa il centro urbano, sta uscendo dagli argini: era già accaduto in occasione della drammatica alluvione del novembre del 2013.

Video thumbnail

Il bollettino della Protezione civile – “Sulla base delle informazioni acquisite dalla rete fiduciaria in telemisura nell'ultima ora – si legge nel bollettino della Protezione Civile delle 7 di questa mattina – si segnala che persistono precipitazioni nell'area costiera della Gallura con cumulato massimo di 8 mm registrato dal pluviometro di Golfo Aranci e cumulati di 3,6 mm registrati dai pluviometri di Monte Petrosu e La Maddalena. Sono in atto precipitazioni di minore intensità anche nella zona di Siniscola e nell'area di Cagliari. Le misure di livello nei corsi d'acqua monitorati non hanno subito variazioni degne di interesse”.

Scuole chiuse fino a domani – La Protezione civile ha intanto fatto sapere che “i livelli dei corsi d'acqua monitorati non hanno subito variazioni degne di interesse. I gestori degli invasi non hanno finora segnalato manovre di rilascio. Tuttavia gli stessi non hanno escluso eventuali manovre nelle prossime ore”. Per tutta la giornata di oggi resteranno chiuse le scuole di ogni ordine e grado, a Cagliari e Nuoro, e in zone della Sardegna (a Sassari, Olbia, Oristano, e in alcuni centri del Campidano e del sassarese) gli studenti resteranno a casa anche domani.

Video thumbnail
541 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views