Allerta maltempo, nubifragi in tutto il Nord: fiumi esondati a Carrara

Ore 20.20 – Allerta meteo, codice rosso in otto regioni. Il Dipartimento della Protezione Civile fa sapere che per le prossime ore si attendono temporali anche molto intensi su gran parte dell'Italia, dal Veneto alla Sicilia. Il Dipartimento ha valutato una criticità rossa, il livello massimo, per rischio idrogeologico su buona parte di otto regioni: Friuli, Veneto, Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Calabria e Sicilia. È stata emessa una nuova allerta, che integra ed estende quelle diffuse nei giorni scorsi, che prevede a partire dalla mattina di domani precipitazioni diffuse, localmente anche molto intense e accompagnate da fulmini e forti raffiche di vento, su Veneto, Friuli Venezia-Giulia, Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia e sui settori occidentali di Abruzzo e Molise. Sempre dalla mattinata di domani si prevedono venti di burrasca sulle regioni meridionali. Criticità arancione, invece per rischio idraulico diffuso per le pianure di Modena e Reggio Emilia in Emilia Romagna e per la Lombardia occidentale e per rischio idrogeologico per la Lombardia centro-settentrionale, buona parte della Liguria, l'Emilia Romagna centro-occidentale, il Veneto meridionale, il Friuli Venezia Giulia meridionale, le restanti zone della Toscana, la provincia di Rieti nel Lazio, l'Abruzzo occidentale, la parte interna del Molise, la Campania, la Basilicata, parte della Puglia Ionica, la restante parte della Calabria, la Sicilia centrale e l'intera Sardegna. A Roma e provincia domani le scuole resteranno chiuse, chiusi per l’allerta meteo anche tutti i siti archeologici statali del Lazio, compresi Colosseo e Fori.
UPDATE: Il vicesindaco di Carrara: "Né vittime, né dispersi". Dopo le notizie tragiche provenienti da Carrara che parlavano di un morto e un disperso a causa del nubifragio che si è abbattuto da questa notte in città, il vicesindaco il di Carrara, Andrea Vannucci, arrivando sul luogo dell'esondazione del fiume Carrione ha smentito categoricamente le voci, assicurando "Non ci sono né morti né feriti". E' stata trovata viva intanto la persona data come dispersa nell'esondazione del fiume, nella zona di Avenza. Si tratta di un operaio che era rimasto intrappolato in una fabbrica vicina al luogo dell'esondazione. Nel Comune però la situazione resta particolarmente critica con case, negozi e strade allagate e famiglie sui tetti. Lo stesso primo cittadino di Carrara questa mattina ha emesso un'ordinanza di chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado sconsigliando di uscire di casa.
UPDATE: Un morto e un disperso a Carrara. Purtroppo si registra una vittima e un disperso a Carrara dove alcuni torrenti hanno rotto gli argini invadendo strade e abitazioni. In particolare due fiumi, il Carrione e il Parmignola, sono esondati e l’acqua ha invaso strade, piazze e abitazioni. Le due persone sarebbero due stranieri che secondo le prime informazioni della Protezione civile abitavano vicino ad una segheria che era stata costruita non lontano dalle sponde del Carrione. Il centro storico di Carrara è stato invaso dal fango con decine di negozi allagati. Molte famiglie sono state fatte evacuare con i mezzi anfibi della protezione civile, altre hanno dovuto raggiungere i piani alti e i tetti delle loro abitazioni. A causare l'esondazione la pioggia torrenziale che si è abbattuta in zona in poche ore provocando una piena dei torrenti.
Allerta maltempo oggi in molte zone d'Italia soprattutto al Nord della Penisola dove sono attesi forti piogge e temporali per tutta la giornata. Messaggi di allerta meteo per condizioni meteorologiche avverse erano stati già diffusi nei giorni scorsi a causa di una forte ondata di maltempo che colpirà prima le regioni settentrionali e poi si estenderà progressivamente a quelle centro-meridionali. In Piemonte rimane il livello di allerta arancione per il rischio idrogeologico, grado 2 su una scala che arriva a 3, ma le situazioni più critiche appaion quelle in Liguria e in Toscana dove ci sono alcune aree ad elevato rischio idrogeologico. Per questo il dipartimento della Protezione civile questa mattina ha diffuso un bollettino di "criticità rossa", il livello più alto, per rischio idrogeologico in Liguria e Toscana meridionale.
A Carrara famiglie evacuate
A Carrara in particolare alcune famiglie sono state costrette ad evacuare dalle loro abitazioni a causa della rottura dell'argine di un torrente che ha provocato u allagamento delle case. Circa 200 metri dell' argine del fiume Carrione, nella zona di Avenza infatti è crollato e le acque hanno invaso le strade intorno. Alcune famiglie sono già state evacuate e altre, secondo quanto spiega la Protezione civile, sono salite sui tetti delle case. I problemi maggiori sono nella zona di Avenza e di Marina di Carrara dove il sindaco ha già emesso un' ordinanza con la quale chiede alla popolazione di non uscire di casa. Per lo stesso motivo anche la linea ferroviaria Aulla-Lucca è interrotta.