Alitalia: oggi sciopero di 24 ore per piloti e assistenti di volo

Sarà un venerdì nero oggi per chi viaggia in aereo. Piloti e assistenti di volo del gruppo Alitalia infatti si asterranno dal lavoro per uno sciopero iniziato dalla mezzanotte di giovedì e che proseguirà per 24 ore. L'Anpac, l'organizzazione maggioritaria che rappresenta piloti ed assistenti di volo italiani, ha confermato la massiccia adesione dei suo iscritti allo sciopero su tutto il territorio nazionale, ad esclusione dei voli da e per gli aeroporti di Bologna e Venezia, nel rispetto delle prescrizioni di legge. Proprio in previsione dello sciopero l'ex compagnia aerea di bandiera italiana ha già cancellato per sicurezza il 15% dei propri voli, ma i disagi potrebbero essere molti di più per i viaggiatori. Questi comunque hanno diritto a voli alternativi, sempre Alitalia, modificando la propria prenotazione entro il 30 luglio, o al rimborso integrale del biglietto. A chi dovrebbe partire domani invece la compagnia raccomanda di controllare lo stato del proprio volo prima di recarsi in aeroporto. Ad ogni modo l'Ente nazionale per l'aviazione civile Enac ha pubblicato sul proprio portale, www.enac.gov.it, l’elenco dei voli garantiti, oltre a quelli delle fasce orarie di tutela (dalle ore 7 alle 10 e dalle ore 18 alle 21). "L’Ente si augura che lo sciopero si svolga limitando, ove possibile, i disagi per i passeggeri, in un momento di particolare flusso di traffico aereo concomitante all’esodo estivo e proprio a pochi giorni dalla riapertura del Molo D dell’Aeroporto di Roma Fiumicino che ha riportato la piena capacità operativa dello scalo dopo le limitazioni causate dall’incendio di inizio maggio" si legge in una nota Enac.
Anche Alitalia fa riferimento alla riapertura del Molo aeroportuale di Roma e giudica la scelta dello sciopero una decisione "irrispettosa dei sacrifici che negli ultimi due mesi i passeggeri, i colleghi di Alitalia, i lavoratori di tutto il sistema del trasporto aereo nazionale, sono stati costretti a fare a seguito dell'incendio all'aeroporto di Fiumicino che proprio in queste ore, con la riapertura del molo D, si avvia a un progressivo ritorno alla normalità". Il sindacato però contrattacca e spiega che lo sciopero Alitalia di oggi "è generato dal rifiuto aziendale di sottoscrivere un impegno per mantenere i livelli occupazionali del personale navigante al termine della Sod (l’accordo di solidarietà difensiva, ndr), in assenza del quale circa mille tra piloti e assistenti di volo rischieranno il posto di lavoro". Altri motivi della protesta sono "la mancata omogeneizzazione del sistema retributivo dei naviganti Cityliner a quello dei colleghi Alitalia" il rischio di un ulteriore futuro disimpegno dell’Alitalia dall’attività di medio raggio a favore di Etihad.