video suggerito
video suggerito

Addio alla nonna d’Italia, Giuseppina Projetto morta a 116 anni: era la più anziana d’Europa

Nonna Pina, come tutti conoscevano Giuseppina Projetto, si è spenta nelle scorse ore alla veneranda età di 116 anni nella sua casa di Montelupo Fiorentino. L’ultracentenaria era anche la seconda persona più longeva del mondo dietro alla 117enne giapponese Chyho Miyako.
A cura di Antonio Palma
43 CONDIVISIONI
Immagine

L'Italia dice addio alla sua nonna più anziana. È morta nelle scorse ore alla veneranda età di 116 anni Giuseppina Projetto, la donna più longeva d'Italia e d'Europa e per tutti “nonna Pina". L'ultracentenaria, che stando ai documenti anagrafici conosciuti dagli esperti era anche la seconda persona più longeva del mondo dietro alla 117enne giapponese Chyho Miyako, si è spenta nella sua casa di Montelupo Fiorentino (Firenze) dove viveva dagli anni '60. A confermare la notizia è stato proprio il sindaco del comune toscano Paolo Masetti. "Pochi minuti fa sono andato a salutare per l'ultima volta la nostra supernonna Pina Projetto. Il destino le ha tolto molto ma le ha anche dato la longevità e l'amore di una straordinaria famiglia che non le ha mai fatto mancare nulla" ha scritto su facebook il primo cittadino.

Nata a La Maddalena (Sassari) il 30 maggio 1902 da genitori di origini siciliane, Giuseppina Projetto dopo aver perso il marito si era trasferita a Montelupo assieme al figlio Renato Frau, morto poi tragicamente all’età di trentanove anni nel tentativo di salvare un bagnante a Donoratico (Livorno). Nonna Pina in Toscana poi era rimasta fino ad oggi accudita da nuora e nipoti. Era diventata la più anziana d’Europa lo scorso dicembre, quando era venuta a mancare a Barcellona Ana Maria Vela Rubio, la spagnola che ha vissuto per 116 anni e 42 giorni). Secondo i dati del Guinness dei primati, in Italia solo un'altra donna ha vissuto più a lungo di nonna Pina: la signora Emma Morano morta lo scorso anno a 117 anni e 137 giorni,

"Ricordo come fosse ora quel 30 maggio del 2014, appena eletto sindaco, quando ‘fui mandato' a farle gli auguri. Da allora ogni 30 maggio, e non solo, è sempre stata una festa incontrare questa piccola grande donna e tenerle la mano (le piaceva il fatto che io le avessi sempre calde). Abbiamo riso insieme, mi ha baciato, mi ha raccontato la sua storia, in una occasione ha registrato un augurio di ‘buon anno" ha ricordato oggi il sindaco di Montelupo, concludendo: "Aveva 116 anni e certo dobbiamo soprattutto essere contenti che sia arrivata a questa età. Ma lasciatemelo dire, il prossimo 30 maggio mi mancheranno nonna Pina e la sua risata piena di vita".

43 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views