video suggerito
video suggerito

Viaggiare “nudi” per risparmiare sul volo: in cosa consiste la nuova mania

Avete mai sentito parlare del trend del “volare nudi”? Ecco cos’è e per quale motivo permette di risparmiare su un viaggio in aereo.
A cura di Valeria Paglionico
0 CONDIVISIONI
Immagine

Le compagnie aeree low-cost propongono delle rotte sempre nuove nel loro pacchetto di offerte, dando ai clienti la possibilità di raggiungere anche luoghi che fino a qualche tempo fa erano praticamente inaccessibili. Come fanno a guadagnare nonostante i prezzi stracciati? Aumentano i costi delle valigie da imbarcare, da quelle da stiva a quelle extra da portare a bordo. Sugli zaini che vengono considerati bagagli a mano, inoltre, impongono il pagamento di salati extra se sono "fuori misura" (e offrono bonus ai dipendenti che riescono a "scovarli"). Di fronte queste tariffe sempre più onerose si è sviluppato un trend particolarmente originale, quello del viaggiare "nudi": in cosa consiste?

Cos'è il trend del "volare nudi"

A chi non è mai capitato di pagare un extra per un bagaglio fuori misura o semplicemente per un trolley da imbarcare? In molti casi ci si ritrova a vivere un "colmo": si spende una cifra più elevata di quella del prezzo effettivo del volo. Come fare per risolvere la situazione? Seguendo la nuova mania del "volare nudi". Si tratta di un trend gettonatissimo sia tra i Millenials che tra i rappresentanti della Gen Z e, a dispetto di quanto si potrebbe pensare, non è legato a nulla di "scandaloso", prevede semplicemente che il passeggero salga sul volo senza bagagli, dunque solo con telefonino e portafoglio in tasca. L'obiettivo naturalmente è quello di risparmiare, rendendo la vacanza davvero low-cost.

Come avere la valigia in viaggio senza imbarcarla

Come si fa ad affrontare una vacanza senza bagaglio? I sostenitori del trend "volare nudi" le hanno studiate tutte: se il viaggio dura pochi giorni, si riempiono le tasche di accessori e indossano più capi uno sull'altro, mentre per le trasferte più lunghe inviano lo zaino per posta, spendendo un prezzo inferiore rispetto a quello proposto dalla compagnia aerea per imbarcarlo. In alcuni casi, inoltre, la borsa riesce a essere nascosta sotto la borsa. Com'è nata la tendenza? Ha semplicemente assecondato una necessità dei viaggiatori, che sempre più spesso ritengono che le aziende traggano intenzionalmente profitto dalle politiche sui bagagli poco chiare. In quanti proveranno a mettersi in volo solo con portafoglio e telefono?

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views