Torna il ticket di ingresso a Venezia dal 2026, quando e dove pagare la tassa: prezzi e date

Venezia ha deciso, mesi fa, di adottare un nuovo sistema per cercare di regolare meglio l'afflusso di turisti giornalieri, diventato ingestibile e garantire un maggiore equilibrio tra residenti e visitatori. La primissima sperimentazione del ticket di ingresso a pagamento contro l'overtourism è scattata giovedì 25 aprile 2024. La seconda fase è poi iniziata venerdì 18 aprile 2025. In entrambi i casi, sono state stabilite della date specifiche in cui permettere l'accesso dei turisti in città previo pagamento di 5 euro obbligatori. La città ha deciso di prorogare questa misura anche nel 2026.
Quando entrerà in vigore il ticket a pagamento
Anche nel 2026 per visitare Venezia bisognerà pagare un biglietto di ingresso. La tassa contro il turismo "mordi e fuggi" è stata estesa a 60 giornate, rispetto alle 54 del 2025. I turisti giornalieri dovranno pagare dal venerdì alla domenica nei mesi di aprile, maggio, giugno e luglio. La tariffa sarà in vigore nelle ore di punta, dalle 8.30 alle 16.00. Al di fuori di queste ore (e dei giorni prestabiliti), l'accesso resterà gratuito. Le date specifiche sono state già ufficializzate sul relativo portale.
- aprile: 3, 4, 5, 6, 10, 11, 12, 17, 18, 19, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30;
- maggio: 1, 2, 3, 8, 9, 10, 15, 16, 17, 22, 23, 24, 29, 30, 31;
- giugno: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 12, 13, 14, 19, 20, 21, 26, 27, 28;
- luglio: 3, 4, 5, 10, 11, 12, 17, 18, 19, 24, 25, 26.
Il portale ufficiale permette di acquistare il ticket e di ricevere un QR code da mostrare ai punti di controllo attivi in diversi punti della città, in primis la stazione ferroviaria principale.
Quanto costa il biglietto
Il biglietto nel 2025 ammontava a 5 euro. Per ora, non è ancora stato confermato il prezzo del ticket di ingresso relativo al 2026. Il Comune ne ha solo ufficializzato il ritorno. L'anno scorso, era stato previsto anche un sovraprezzo: 10 euro invece di 5 euro per chi prenotava a ridosso (fino a quattro giorni prima) dell'arrivo in città.
Chi non deve pagare la tassa
La tassa è pensata solo per i turisti giornalieri. Sono esenti, nel 2026 così come negli altri due anni precedenti, i residenti, i veneziani, gli studenti e i lavoratori. Non sono tenuti al pagamento del biglietto anche coloro che pernottano in città, che prenotano un qualunque tipo di alloggio: loro sono già tenuti al pagamento della tassa di soggiorno. Sul portale ufficiale sono elencate anche le altre esenzioni,