Sagre d’autunno nel weekend del 6 e 7 settembre 2025: gli eventi in Italia regione per regione

Da sempre mese di grandi inizi e del tanto temuto rientro, settembre segna anche la fine dell'estate e della spensieratezza che l'ha accompagnata. Le belle cene in compagnia, le passeggiate in riva al mare e i viaggi sembrano solo un lontano ricordo, che riviviamo scorrendo le foto della nostra gallery. Ma anche se le temperature iniziano ad abbassarsi, possiamo ancora permetterci qualche piccolo weekend di fughe gastronomiche: le sagre e gli eventi, infatti, non si fermano, iniziano solo a cambiare i menù da proporre. Nel primo weekend di settembre, quello del 6 e 7, ci sono tanti eventi da scoprire e prodotti da gustare, per avviarsi così verso l'autunno gradualmente e con la pancia piena. Da nord a sud, passando dalla Lombardia fino ad arrivare in Puglia, ci sono tantissimi eventi imperdibili, che offrono anche l'occasione di esplorare nuovi borghi e città.
Le sagre piemontesi del 6-7 settembre
A Cambiano, piccolo borghetto in provincia di Torino, è prevista per il weekend del 6 e 7 settembre la 48esima edizione della Sagra del Pomodoro Costoluto, uno degli eventi più attesi della regione. Spettacoli, esibizioni acrobatiche, mercati gastronomici, degustazioni e tanto altro, accompagneranno la celebrazione di questo particolare pomodoro appiattito e a forma di "costole", molto saporito e ottimo per le salse.

Sempre in Piemonte, questa volta a Carmagnola (TO), dal 29 agosto al 7 settembre c'è la Fiera nazionale del Peperone. In Piazza Sant'Agostino, sarà possibile ammirare mercati gastronomici, eventi e anche una ludoteca itinerante di giochi tradizionali costruiti da artigiani. Il vero protagonista della fiera sarà ovviamente il peperone, presente in diverse varietà, colori e grandezze.

Sarà possibile comprare tantissimi prodotti caserecci a base di peperone: salse, sottaceti, piatti della tradizione piemontese e conserve. La Fiera può essere inoltre occasione per visitare la città di Carmagnola, ricca di palazzi antichi, musei e con un bellissimo castello nel centro storico medievale.

Eventi e sagre in Lombardia del 6 e 7 settembre
Anche in Lombardia non mancano certamente eventi e posti da scoprire. Nello stesso weekend (e anche quello successivo), a Chiavenna, in provincia di Sondrio, sarà possibile partecipare alla 65esima edizione della Sagra dei Crotti.

Cantine naturali e vero miracolo della natura che permette di conservare sempre una temperatura tra i 6 e gli 8 gradi, i Crotti sono al centro di questa storica Fiera che, per l'occasione, aprirà al pubblico anche alcuni dei Crotti privati. Sarà possibile fare dei percorsi gastronomici immersi nella natura, i cosiddetti Andèm a Crot, per esplorare i crotti, conoscere i panorami mozzafiato di Chiavenna (soprannominata la città Slow per il suo mood estremamente tranquillo) e provare la cucina locale.

Sempre in Lombardia, a Seveso, in provincia di Monza, dal 30 agosto al 14 settembre, si terrà per 3 weekend consecutivi la Sagra Valtellinese dei funghi e dei pizzoccheri. Sarà un'ottima occasione per assaporare un po' di cucina valtellinese e montanara in Brianza, assaggiando piatti tipici della cultura alpina. I pizzoccheri sono al centro di questa sagra: pasta fresca di grano saraceno, con verze, patate, burro fuso e formaggio. Impossibile poi resistere ai funghi cucinati in risotti cremosi o con il tartufo e accanto a carni e formaggi della Valtellina.
Le sagre toscane del weekend
La Sagra della Polenta di Uliveto Terme in provincia di Pisa celebra il 6 e il 7 settembre la sua 33esima edizione. La città di Uliveto Terme, famosa per le sue acque termali, presenterà dei menù davvero gustosi: vere protagoniste dell'evento saranno le "pallette", ovvero polenta a forma di palle accompagnata da funghi e ragù di cinghiale. Nel menù si troveranno anche la polenta fritta, diversi ragù di carne, pasta fatta a mano e molte grigliate. La città di Uliveto Terme, inoltre, si trova in una posizione davvero fiabesca, tra i monti e il fiume Arno e ha dei panorami davvero suggestivi con i suoi parchi e le sue fontanelle termali antiche.
Impossibile poi non citare la Sagra della Panella e della Focaccia a Rapolano Terme, nel cuore della campagna toscana e in provincia di Siena. Il programma prevede diversi stand che vedranno protagoniste la panella, celebre pasta di pane fritta da accompagnare a salumi e formaggi e la focaccia rapolanese, dolce tipo a base di pasta di mandorle.
Le sagre da provare nelle Marche il 6 e il 7 settembre
Proseguendo il nostro viaggio gastronomico, ci troviamo ora nelle Marche, più precisamente a Sarnano, in provincia di Macerata, dove nel primo weekend di settembre si terrà la Sagra del Ciauscolo e del salame spalmabile. Nel cuore dell'entroterra marchigiano, sarà possibile provare il ciauscolo marchigiano, un salame famoso per la sua consistenza morbida e cremosa che lo rende perfetto da spalmare sul pane.

Non mancheranno a questo evento anche mercatini, spettacoli e numerosissimi altri stand gastronomici. Sarnano è, inoltre, un piccolo borghetto (creato ben 7 secoli fa) che vale assolutamente la pena visitare: ha un bellissimo centro medievale arroccato e fortificato tutto in pietra e una vista spettacolare sui Monti Sibillini.

Anche nelle Marche c'è un'imperdibile Sagra della Polenta farcita al forno e si trova a Fermo, nella contrada Girola, dal 5 al 7 settembre. Stand gastronomici, musica dal vivo, giochi di società e, piccola chicca, spettacoli teatrali in dialetto marchigiano. La sagra della polenta dà anche la possibilità di recarsi in uno dei borghetti più antichi e belli delle Marche, che si trova solo a qualche chilometro da Fermo: Servigliano, dove si possono ammirare un'architettura molto particolare nel centro storico, con mura alte "castellate" e in pietra e un paesaggio collinare che circonda il centro storico.

La Fiera mondiale del Peperoncino del Lazio
Anche il Lazio organizza diverse sagre ed eventi nel primo weekend di settembre. Da ricordare, in particolare, la Fiera mondiale del Peperoncino, che si tiene a Rieti, una delle città laziali con il più importante patrimonio artistico. Dal 29 agosto al 7 settembre, il peperoncino conquisterà il palato di tutti coloro che parteciperanno alla Fiera, che diventa di anno in anno sempre più famosa e riconosciuta.
Sono almeno 600 le varietà di peperoncino presenti, diversi gli spettacoli, come quello di karate o di acrobazie, e numerosi tutti gli stand gastronomici, con particolare attenzione a quelli del tartufo.
Le sagre del 6 e 7 settembre in Campania
Numerose le sagre e le feste anche in Campania. Ad Ercolano, in provincia di Napoli, si terrà la Sagra del Pesce, le cui regine indiscusse saranno le fritture e le specialità di pesce. Gli stand, gli spettacoli e gli eventi sono organizzati dalla Croce Rossa Italiana- Comitato di Ercolano, che darà il ricavato in beneficenza, per una sagra all'insegna della solidarietà. La sagra del pesce può essere sicuramente un momento propizio per visitare Ercolano, uno dei borghi più belli ai piedi del Vesuvio; ricco di storia e cultura, Ercolano è famoso per il suo patrimonio archeologico, con le antiche strade romane e botteghe.

San Salvatore Telesino, in provincia di Benevento, ospita invece la 23esima edizione della Festa dello Struppolo, il cui programma prevede degustazioni, musica e tanti piatti gastronomici da gustare. Lo Struppolo, la tipica frittella salata, sarà al centro dell'evento, accompagnato da vini locali e birre artigianali. Il Parco del Grassano di San Salvatore Telesino è poi tappa obbligata. Piccola oasi circondata da rovine romane e tanta natura, il parco offre numerose attività outdoor, come un giro in canoa, aeree picnic, passeggiate nel verde e il Disco Park.

Le sagre in Puglia nel prossimo weekend
Magliano, i provincia di Lecce, sarà teatro della Sagra della friseddhra ‘ncapunata, che da oltre trentanni celebra le friselle, il celebre pane duro salentino che si portavano i pescatori quando partivano per i loro viaggi, poiché estremamente facile da conservare. In questa occasione di festa le Friselle vengono ‘ncapunate, ovvero condite a piacimento con olio d'oliva, pomodoro e sale e a discrezione olive verdi e acciughe. Da notare che le friselle sono gratuite e se qualcuno decide di fare un'offerta, i soldi andranno in beneficenza. La festa, oltre la cucina tipica salentina, prevede anche numerose esibizioni, giochi e attività. Magliano rientra poi nel Parco del Negroamaro, che prende il nome dal celebre vino locale. Situato nel cuore della Piana Messapica, il Parco offre dei paesaggi mozzafiato che esaltano la bellezza della cultura del vino e delle olive locali.
Infine, sempre in Puglia, si svolgerà a Lucera (LE) la Sagra delle Sagre, ottava edizione di una festa che celebra i sapori locali. Organizzata da Pro Loco, associazione di volontariato senza scopo di lucro, la manifestazione gastronomica avrà luogo tra le vie principali del centro e prevederà 12 postazioni culinarie organizzate come una vera e propria vetrina per i prodotti tipici pugliesi: acquasale, scagliozzi, cavatelli, formaggi tipici e tanto altro. Il viaggio nella cultura culinaria pugliese sarà accompagnato da musica dal vivo, balli popolari e artisti di strada.