Quali sono le aziende che permettono di lavorare in ogni parte del mondo

In quanti, rinchiusi quotidianamente tra le quattro mura di un ufficio, sognano di lavorare su una spiaggia tropicale oppure in uno degli iconici luoghi di una capitale europea? Sebbene per molti lo smartworking sia solo un'utopia, esistono moltissime aziende che sostengono i cosiddetti "nomadi digitali", permettendo ai propri dipendenti di svolgere le loro mansioni a distanza. L'obiettivo è quello di creare un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata, così che gli episodi di stress da lavoro e di bornout possano diventare sempre più sporadici: ecco chi è che permette ai suoi lavoratori di lavorare in giro per il mondo.
Chi sono i nomadi digitali
Negli ultimi anni è aumentato in modo considerevole il numero di nomadi digitali, ovvero i dipendenti "a distanza" che utilizzano la tecnologia e Internet per lavorare da qualsiasi parte del mondo. Se un tempo questo privilegio era riservato a liberi professionisti e agli imprenditori, ad oggi lo smartworking sta diventando sempre di più una realtà. Stando ai dati raccolti da Public First, si contato oltre 165.000 lavoratori a distanza solo nel Regno Unito e in media vivono all'estero per almeno 7 mesi all'anno. Il dato che più di tutti mostra la crescita del fenomeno è il numero di aziende che propongono programmi "Work From Anywhere" (WFA), ovvero programmi che permettono di lavorare da qualsiasi parte del mondo: solo nell'ultimo anno si è registrato un aumento del 36%.
Le aziende che sostengono il lavoro a distanza
Tra le aziende più famose che permettono di lavorare da qualsiasi parte del mondo c'è Vodafone, che dà ai dipendenti la possibilità di assolvere le proprie mansioni a distanza per 20 giorni all'anno (in aggiunta alle ferie). Come se non bastasse, offre grandi opportunità di apprendimenti, benefit per la salute e l'uscita anticipata il venerdì. Stessa cosa vale per Tangle Teezer, che però concede "solo" 10 giorni all'anno, mentre il marketplace Not On The High Street ne dà 45 (dunque nella pratica quasi 2 mesi lontano dall'ufficio). Chiude la lista MONY Group, nota soprattutto per i suoi siti di risparmio MoneySuperMarket e MoneySavingExpert. In quanti sognano di ricevere un simile benefit?