video suggerito
video suggerito

Quali sono i tre migliori borghi italiani secondo le Nazioni Unite

Le Nazioni Unite hanno pubblicato la lista dei migliori borghi rurali del 2025 e tra i 52 scelti in tutto il mondo, ben 3 sono italiani. Bellano, Arquà Petrarca e Asolo hanno conquistato il giudizio internazionale rientrando nei criteri previsti dalla lista. Ecco perché e come vengono scelte le città.
A cura di Elisa Capitani
0 CONDIVISIONI
Asolo
Asolo

L’Italia continua a incantare il mondo, non solo grazie alle sue grandi metropoli o alle città d’arte, ma anche per i suoi piccoli centri rurali dove storia, natura e tradizioni si intrecciano. L’UN Tourism, agenzia delle Nazioni Unite dedicata al turismo, ha pubblicato la lista dei Best Tourism Villages 2025, che ogni anno premia i borghi rurali più belli e sostenibili del pianeta. Tra i 52 selezionati, distribuiti in 29 Paesi, figurano anche tre borghi italiani: Bellano in Lombardia, Arquà Petrarca e Asolo in Veneto.

Cosa sono i Best Tourism Villages e in base a quali criteri vengono scelti

Lanciata nel 2021, l’iniziativa Best Tourism Villages mira a valorizzare le località rurali che riescono a promuovere il turismo come strumento di sviluppo sostenibile. La selezione avviene ogni anno attraverso una valutazione accurata di 9 aeree: risorse culturali e naturali, promozione e conservazione delle risorse culturali, sostenibilità economica, sostenibilità sociale, sostenibilità ambientale, sviluppo del turismo e integrazione della catena del valore, governance e priorità del turismo, infrastruttura e connettività e infine salute, sicurezza e protezione. Entrare nella rete dei Best Tourism Villages significa diventare un modello internazionale di turismo responsabile, un riconoscimento che porta prestigio ma anche opportunità di formazione, finanziamenti e visibilità globale.

Bellano, la piccola perla del Lago di Como

Situato sulla sponda orientale del Lago di Como, Bellano è un piccolo borgo che unisce fascino naturale e suggestione letteraria. Le sue vie di pietra si affacciano su scorci d’acqua e montagna, mentre l’Orrido di Bellano, un canyon naturale scavata dal torrente Pioverna, regala uno spettacolo naturale mozzafiato. Bellano è definita come il borgo degli artisti, in quanto città natale di molti artisti, tra cui lo scrittore Andrea Vitali e il pittore Giancarlo Vitali. Il borgo conserva l’atmosfera viva di un paese che ha saputo reinventarsi, puntando su cultura, arte e accoglienza sostenibile.

Bellano
Bellano

Arquà Petrarca, il borgo del poeta

Immerso nei Colli Euganei, Arquà Petrarca è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Qui trascorse gli ultimi anni della sua vita Francesco Petrarca, e ancora oggi la sua casa che è diventata un museo è meta di numerosi pellegrinaggi letterari da parte degli appassionati di letteratura e non solo. Oltre al legame con il poeta, Arquà incanta per le sue architetture medievali perfettamente conservate, le botteghe artigiane e la produzione di olio e vini locali. Arquà Petrarca è un borgo che vive di turismo culturale e di un equilibrio tra autenticità e accoglienza, esattamente ciò che il premio intende valorizzare.

Arquà Petrarca
Arquà Petrarca

Asolo, la Città dei Cento Orizzonti

Definita da Giosuè Carducci la città dei cento orizzonti per i suoi suggestivi paesaggi, Asolo è un borgo arroccato sulle colline trevigiane, celebre per la sua storia e la sua arte. Le mura antiche, le ville rinascimentali e la vista che spazia sui colli e le Dolomiti ne fanno una delle destinazioni più romantiche d’Italia. Ma Asolo è molto altro, non è solo bellezza: da anni promuove progetti di turismo sostenibile, eventi culturali e attività enogastronomiche che coinvolgono direttamente gli abitanti, mantenendo viva la sua identità anche tra i più giovani, grazie a progetti come Asolo ReAttiva, associazione che organizza attività ed eventi per coinvolgere i giovani e sensibilizzare su temi di cittadinanza.

Asolo
Asolo
0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views