Perché tutti stanno prenotando un weekend a Portofino (è colpa di Taylor Swift)

Lo ha fatto di nuovo: Taylor Swift, dopo i successi del suo Eras Tour che hanno influito enormemente sull’economia delle città attraversate (tra biglietti, hotel, trasporti, merchandising), torna a generare un boom, questa volta turistico, grazie al suo nuovo album, The Life of a Showgirl. Con la traccia Elizabeth Taylor, l’artista inserisce Portofino nell'universo pop, facendo aumentare enormemente e in poco tempo l’interesse verso questa destinazione mediterranea.

Elizabeth Taylor, la canzone e Portofino
Taylor Swift è innamorata, questo suo ultimo album (non molto apprezzato dai suoi stessi fan) è un leggero inno all'amore e alla sua storia d'amore con il giocatore di football americano Travis Kelce. Per celebrare questa sua felicità non poteva non citare una delle più grandi storie d'amore del cinema hollywoodiano, quella tra Elizabeth Taylor e Richard Burton e, soprattutto, i paesaggi italiani come Portofino. Nel brano Elizabeth Taylor, uno dei pezzi forti di The Life of a Showgirl, Swift apre con la frase “That view of Portofino was on my mind / When you called me at the Plaza Athénée”, un verso che lega Portofino a momenti di ricordo, romanticismo e desiderio.

Ma Portofino non è solo scenografia, diventa elemento simbolico. La città è da sempre, infatti, famosa per l’eleganza del borgo, il suo fascino naturale, il mare cristallino, le sue case color pastello arroccate sul mare. Tutto ciò che fin dai tempi di Elizabeth Taylor e Richard Burton si associa con una bellezza che sa di sogno mediterraneo. L'attrice hollywoodiana ha ricevuto la proposta di matrimonio da parte di Burton proprio a Portofino e vi ha trascorso ben tre lune di miele, un rapporto più duraturo che i suoi matrimoni insomma. Inoltre, Taylor Swift ha pubblicato una versione in vinile in edizione limitata chiamata Orange Glitter Portofino, avvicinando ulteriormente il legame tra la sua arte e l’immagine del borgo. Secondo esperti di viaggi, subito dopo l’uscita della canzone ci sarebbe stato un picco enorme nelle ricerche online per Portofino (+1329% su Google) che dimostra come un verso musicale di Swift possa tradursi in vero e proprio trend economico.

Non è il primo boom turistico scatenato grazie a Taylor Swift
Portofino non è tuttavia il primo boom turistico nato grazie alla musica di Taylor Swift. Nel 2020, nell'album Folklore la canzone di The Lakes generò un incremento delle prenotazioni a Windermere del 311% e un incremento delle ricerche online del 217%. Anche l'anno scorso il brano The Black dog dell'album The Tortured Poets Departement ha bloccato il traffico delle strade di Londra, a causa di tutti i fan che si recavano in massa a visitare l'omonimo bar a Vauxhall. Il bar sull'onda delle recenti attenzioni delle swifties (le fan di Taylor) ha creato tazze, borse, organizza anche delle serate dedicate proprio alla cantante e alla sua musica e le ha addirittura dedicato un murales . Insomma, Swift davvero sa come scuotere il settore del turismo.
Portofino, il piccolo gioiello della Liguria
Portofino ha quindi una dimensione romantica agli occhi di Swift. Si tratta di una piccola città che però è allo stesso tempo evocativa: case colorate affacciate sul mare, piazzette animate, bar e ristoranti sulla costa, yacht ormeggiati nel porticciolo, e scorci panoramici che sembrano usciti da una cartolina degli anni '50. Tra le attrazioni principali ci sono il borgo stesso con le sue vie strette, la chiesa di San Giorgio, la piazzetta famosa che è spesso luogo di incontro, il Castello Brown che domina il golfo ligure dall’alto, e passeggiate tra sentieri lungo il promontorio.

L’atmosfera è rilassata, elegante, mediterranea, non mancano lusso, natura e tranquillità. Come dare quindi torto a Swift, Portofino è sicuramente una città che rimane impressa nella memoria e lo sapranno presto molte swifities quando si recheranno a visitare il piccolo borgo ligure.