Nuove regole e restrizioni sui voli per i passeggeri indisciplinati: multe, daspo e cosa si rischia

P
Avete notato che negli aeroporti internazionali sono sempre di più i passeggeri "indisciplinati"? C'è chi parla ad alta voce a bordo, chi si "appropria" con prepotenza dell'intera cappelliera e chi addirittura prova a forzare le porte di ingresso quando è in ritardo: è chiaro che la situazione sta diventando davvero ingestibile. Per limitare al minimo i comportamenti irrispettosi e antisociali alcuni paesi stanno introducendo delle norme davvero restrittive: ecco quali sono e cosa rischia chi non le rispetta.
Le nuove norme introdotte in Francia
Stando ai dati ufficiali comunicati dalle principali compagnie aeree, in Europa ogni mese si registrano tra i 200 e i 500 casi di viaggiatori indisciplinati. La cosa che in pochi immaginano è che i comportamenti scorretti hanno un effetto significativo sia sulla sicurezza che sui costi operativi. Per combattere eventuali disordini provocati da passeggeri "ribelli" la Francia ha deciso di mettere in atto una politica di "tolleranza zero". A partire dallo scorso 8 novembre sulla Gazzetta Ufficiale del paese sono comparse le nuove norme che "puniscono" con multe, daspo e detenzione coloro che hanno comportamenti antisociali a bordo.
Cosa rischiano i passeggeri indisciplinati
Come funzionano le multe per passeggeri indisciplinati? Alla prima infrazione si riceve una sanzione a partire da 10.000 euro, poi la cifra raddoppia in caso di recidiva. Nei casi più gravi si arriva a multe di 75.000 euro e a pene detentive fino a 5 anni. I comportamenti considerati antisociali sono l'uso improprio di dispositivi elettronici vietati durante il volo, l’ostruzionismo verso l’equipaggio e il mancato rispetto delle disposizioni a bordo. In caso di comportamenti che mettono a rischio la sicurezza del volo o di aggressione ad altri passeggeri o membri dell'equipaggio, si riceve un divieto di imbarco da 24 a 48 mesi. Coloro che danno problemi, inoltre, vengono inseriti in una banca dai nazionale dei "passeggeri problematici", alla quale possono accedere tutte le compagnie aeree con licenza francese.