Le sagre della castagna da non perdere nel weekend del 4 e 5 ottobre: i migliori eventi regione per regione

Con l’arrivo di ottobre tornano puntuali le feste dedicate alla regina dell’autunno, la castagna. Tra profumo di caldarroste, mercatini, musica e piatti della tradizione, i borghi italiani si animano di eventi che celebrano questo frutto simbolo della stagione. Anche nel weekend di sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025 non mancano le occasioni per una gita fuori porta all’insegna dei sapori autentici e delle atmosfere conviviali. Dal Törggelen dell'Alto Adige, alle rievocazioni storiche del Lazio e le note musicali del Piemonte, passando per i sapori dell’Irpinia e le suggestioni medievali dell’Emilia-Romagna, ecco cinque sagre italiane della castagna da non perdere.
Il weekend del 4 e 5 ottobre torna festa Törggelen dell'Alto Adige
Sabato 4 ottobre dalle 18.00 avrà luogo la cerimonia d’inizio della tradizionale festa d'autunno in Alto Adige, il Törggelen. Si tratta di un’usanza tipica delle valli dell'Alto Adige, dove viene celebrata una lunga tradizione vitivinicola e di castanicoltura. Durante il Törggelen è possibile gustare il meglio della cucina rurale e locale, con numerosi piatti tipici e, soprattutto, le famose castagne.

Durante la cerimonia di inizio, le 12 osterie contadine Buschenschank partecipanti accendono il cosiddetto falò delle castagne. Insieme a quest'ultime, ai vini della casa e a numerosi prodotti agricoli, i contadini offrono anche interessanti visite guidate, degustazioni e tanto altro. Il 4 e 5 ottobre 2025, il Törggelen si svolgerà principalmente a Termeno e nelle zone circostanti di Lana, Foiana, Tesimo e Prissiano, con numerose feste ed eventi per celebrare le keschtn, ovvero le castagne.
In Piemonte il 4 e 5 ottobre c'è la festa della Castagna d'oro
In provincia di Cuneo, a Frabosa Sottana la castagna diventa protagonista di un vero gala. La Castagna d’Oro è una festa che mescola tradizione e spettacolo: degustazioni, street food, concerti e la consegna del premio omonimo a personaggi dello sport e della cultura. Un weekend che unisce le radici contadine alla dimensione mondana, senza dimenticare l’aroma delle castagne fumanti che scalda le vie del borgo.
La castagna tra festa e ricordi in Emilia-Romagna
Nel suggestivo borgo medievale di Castell’Arquato la castagna rappresenta un vero e proprio il filo conduttore di un viaggio nel tempo. Tra mercatini artigianali, rievocazioni storiche e stand gastronomici, durante la Festa delle castagne e dei ricordi del 4 e 5 ottobre, si passeggia tra i vicoli suggestivi della città gustando piatti tipici e dolci autunnali. La sera di sabato la Notte delle Castagne accende il borgo di musica e convivialità, mentre la domenica è tutta dedicata ad un viaggio gastranomico nei sapori tradizionali.

La tradizionale Sagra delle castagne nel Lazio
A pochi chilometri da Viterbo, Soriano nel Cimino vive uno dei suoi momenti più intensi nel weekend del 4 e 5 ottobre con la storica Sagra delle Castagne, quest'anno alla sua 58esima edizione. Non è solo una festa gastronomica, il borgo infatti si trasforma in un vero e proprio palcoscenico medievale, tra cortei in costume, palio, spettacoli e mercatini. Ovunque si respira il profumo delle castagne e il calore di una comunità che ogni anno rievoca la propria storia.

In Campania il weekend del 4 e 5 ottobre si celebrano le castagne
Nel cuore dell’Irpinia, Salza celebra la castagna con una tradizione lunga quarant’anni. Durante la Sagra della castagna le strade del paese si riempiono di stand che propongono ricette tipiche, dalla zuppa di castagne ai dolci fatti in casa, accompagnati da vino locale e musica popolare. Qui la castagna diventa in primo luogo protagonista delle ricette, sarà proposta nei fusilli, insieme a porcini e salsiccia, in compagnia di fagioli e porcini. Diventa poi il pretesto anche per un’immersione nell’autenticità campana, tra sapori autentici e accoglienza calorosa.
