La prima nave da crociera per viaggiatori solitari: qual è e quanto costa

Una vacanza in crociera è sinonimo di divertimento, serate di gala e brindisi in compagnia, dunque un'esperienza assolutamente consigliata per le famiglie o per i gruppi di amici che intendono rilassarsi ma senza rinunciare a un pizzico di follia. I viaggiatori "solitari", ovvero coloro che per volontà o per necessità si ritrovano a partire da soli, solitamente non la scelgono proprio perché per loro risulta difficile fare conoscenze a bordo, dove per tutta la durata della vacanza si incontrano sempre le stesse persone. Ora però le cose sono cambiate: è arrivata la prima crociera per "solo traveller" e sembra essere destinata a spopolare.
Quando verrà inaugurata la crociera per viaggiatori solitari
È stato annunciato che la prima nave da crociera dedicata ai viaggiatori solitari verrà inaugurata nel 2027, si chiamerà MS George Eliot e offrirà diversi itinerari di 8 o 15 giorni, tutti pensati per andare incontro a ogni tipo di gusto ed esigenza. Il primo viaggio è previsto per giugno 2027, quando agli ospiti verrà data la possibilità di salpare a bordo di una nave da 110 metri dotata di ogni comfort. Pensata per essere un hotel a 5 stelle "galleggiante", dispone di camere di ogni tipo, da quelle col balcone alla francese alle suite, fino ad arrivare alle stanze deluxe con terrazzino.
Quanto costa una crociera per solo traveller
Legni, metalli lucidati e tessuti italiani: all'interno della nave da crociera per viaggiatori solitari tutto è stato pensato per offrire un'esperienza di lusso. Gli ospiti avranno a disposizione numerose opzioni per la ristorazione, tra cui un ristorante principale con tavoli all'aperto, un bistrot e un lounge bar panoramico con vista sul fiume. Non mancherà il solarium con lettini e una piscina all'aperto, ma il punto forte sarà il campo da golf sul ponte. In tutto potranno esserci circa 132 passeggeri, tutti in viaggio da soli. Al momento sono previsti itinerari con tappa a Vienna, Budapest e Salisburgo e i prezzi per 8 giorni si aggirano intorno ai 3.000 euro a persona, mentre per viaggi di 15 giorni sul Reno si arriverà a circa 5.000 euro a persona.