La città europea con i trasporti pubblici più economici (dove un biglietto costa solo 70 centesimi)

Viaggiare è uno dei piaceri della vita ma spesso risulta essere un po' troppo oneroso, soprattutto se durante l'estate ci si concede una vacanza di 15 giorni o più. Tutti coloro che, nonostante ciò, non hanno alcuna intenzione di rinunciare alle partenze possono puntare su una città europea molto rinomata, diventata famosa per i prezzi bassissimi dei suoi trasporti pubblici: ecco qual è e il prezzo di un biglietto singolo per bus o metropolitane.
La classifica delle città d'Europa con i trasporti pubblici più economici
L'azienda Radical Storage (che si occupa di deposito bagagli in tutta Europa) ha stilato la classifica delle città con i trasporti pubblici più economici del continente. Lo studio ha preso in considerazione i prezzi per gli spostamenti in autobus, metropolitana, treno e tram ma, visto che non sempre sono disponibili tutte le tipologie di mezzi, è stata calcolata una media. I risultati sono stati chiari: ad aggiudicarsi il primato è stata Vilnius, la capitale della Lituania, dove un biglietto singolo costa appena 70 centesimi. A completare la top 3 sono Istanbul, in Turchia, e Cracovia in Polonia, che con i loro biglietti da 90 centesimi hanno ottenuto il pari merito.

La città più cara d'Europa per i trasporti pubblici
Biglietti singoli a 1 euro a Split, a 1,10 a Budapest e a 1,20 a Praga e Danzica, mentre a Porto e ad Atene si sale a 1.40: queste sono le città che compaiono nelle posizioni successive della lista. In coda tra le prime 10 c'è Granada, dove una corsa in autobus costa 1.50. Primato anche per Lisbona, che ha ottenuto il titolo di città meno costosa in termini di biglietti giornalieri (un ticket dalla durata di 24 ore costa infatti 2 euro). La città più costosa d'Europa in fatto di trasporti? Aarhus, in Danimarca, dove in media si viaggia a 6.20 euro a tratta. In quanti si lasceranno ispirare da questa classifica per organizzare il loro prossimo viaggi?
