video suggerito
video suggerito

Il borgo fantasma in Italia riqualificato dagli artisti: la storia di Bussana Vecchia e dove si trova

Bussana Vecchia, antico borgo fantasma colpito dal terremoto del 1887, oggi è rinato grazie agli artisti che lo hanno trasformato in un luogo unico tra rovine e arte.
A cura di Elisa Capitani
0 CONDIVISIONI
Edificio abbandonato decorato con un murales, Bassana Vecchia
Edificio abbandonato decorato con un murales, Bassana Vecchia

Sulla collina che domina la costa di Sanremo, a pochi chilometri dal mare, si trova Bussana Vecchia, un luogo che per decenni è stato conosciuto come il borgo fantasma della Liguria. Le sue case di pietra quasi del tutto crollate e la chiesa S.Egidio senza tetto raccontavano la ferita profonda lasciata dal terremoto del 1887, che costrinse gli abitanti ad abbandonare il paese e fondarne uno nuovo a valle, Bussana Nuova. Poi, a partire dagli anni Sessanta, pittori, scultori e ceramisti arrivati da tutta Europa trasformarono questo luogo sospeso nel tempo in un centro di creatività a cielo aperto. Oggi Bussana Vecchia è un borgo affascinante, dove le rovine convivono con l’arte e dove ogni vicolo racconta una sua propria storia.

Scorcio di Bussana Vecchia
Scorcio di Bussana Vecchia

La storia del borgo fantasma

Le origini di Bussana Vecchia risalgono all'epoca romana, anche se il borgo si sviluppò intorno al X secolo con la costruzione di un castello e di case contadine. L'allora Repubblica di Genova acquistò il borgo nel XIII secolo e la popolazione aumentò gradualmente, portando alla costruzione della chiesa di Sant'Egidio. Ma la storia di Bussana Vecchia è inscindibile dal terremoto che, il 23 febbraio 1887, colpì la città con una violenza tale da far crollare gran parte del borgo, compresa la chiesa di Sant’Egidio. In pochi minuti il paese si ritrovò devastato, con edifici pericolanti e vite spezzate. Le autorità dichiararono l’intera area inabitabile e i sopravvissuti si trasferirono a valle, fondando Bussana Nuova.

Bussana Vecchia, Liguria
Bussana Vecchia, Liguria

Per oltre mezzo secolo, l’antico abitato restò completamente abbandonato, un insieme di muri distrutti a metà, archi spezzati e stradine invase dalla vegetazione, un vero e proprio paese fantasma. Negli anni Cinquanta e Sessanta alcuni artisti, tra cui Mario Giani (conosciuto come Clizia) e Vanni Giuffré (che è stato presidente della comunità) scoprirono quel silenzio pieno di memoria e i paesaggi suggestivi del borgo fantasma e, colpiti dalla forza suggestiva delle rovine, decisero di stabilirsi tra quelle pietre e creare una comunità di artisti ribelli. Restaurarono allora gli edifici più solidi, crearono spazi per laboratori e atelier, ridiedero vita a un borgo che sembrava condannato a dissolversi.

Un vecchio vicolo di Bussana vecchia
Un vecchio vicolo di Bussana vecchia

Bussana Vecchia oggi

La Bussana di oggi è una sintesi sorprendente di ciò che era e di ciò che è diventata. Il paese mantiene l’atmosfera del vecchio borgo fantasma, con vicoli stretti, archi medievali e case segnate dal tempo, ma si anima grazie alla presenza continua di artisti e artigiani che ne hanno fatto un centro internazionale di arte e creatività. Le abitazioni recuperate ospitano atelier, botteghe di ceramica, studi di scultura, pittura e oggetti realizzati a mano.

Bussana Vecchia, un artista sta lavorando alle sue candele
Bussana Vecchia, un artista sta lavorando alle sue candele

La vita qui scorre lenta, chi arriva può visitare le botteghe, fermarsi a parlare con gli artisti, assistere a piccole esposizioni o semplicemente attraversare un luogo che conserva un’identità forte e indipendente. Bussana Vecchia continua così la sua seconda esistenza, sospesa tra passato e contemporaneità, tra ruderi e arte moderna.

Un edificio abbandonato invaso dalla natura, Bussana Vecchia
Un edificio abbandonato invaso dalla natura, Bussana Vecchia

Cosa vedere a Bussana Vecchia

Visitare Bussana Vecchia significa camminare in un borgo che conserva ancora le tracce della sua antica ferita ma le restituisce trasformate in una bellezza assolutamente autentica. La chiesa di Sant’Egidio, con le navate a cielo aperto e le pareti segnate dal terremoto, è il simbolo più evidente di questa memoria, in quanto luogo scenografico, essenziale, che racconta senza parole ciò che accadde nel 1887.

La Chiesa di S. Egidio, Bussana Vecchia
La Chiesa di S. Egidio, Bussana Vecchia

Poco più in alto si trovano i resti dell’antico castello medievale, che dominava la collina e custodiva il borgo nei secoli passati. Tra le vie si incontrano giardini nascosti, scorci panoramici, piccoli cortili dove il verde si intreccia con la pietra. Non mancano gli atelier e le botteghe, che rendono la passeggiata un incontro continuo con forme d’arte diverse. E, una volta scesi a Bussana Nuova, si raggiunge facilmente la costa, con le sue spiagge che completano una giornata fatta di storia, mare e creatività.

Bussana Vecchia, Liguria
Bussana Vecchia, Liguria
0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views