video suggerito
video suggerito

I castelli più belli da visitare in autunno secondo la Redazione di Fanpage (in alcuni si può anche dormire)

Con l’autunno arrivano i colori caldi e le giornate ideali per le gite fuori porta. Visitare i castelli allora può dimostrarsi un’occasione imperdibile, tra torri e giardini che sprigionano i colori tipici del foliage. Ecco i 6 castelli più belli da visitare (e in cui dormire in alcuni casi), secondo la Redazione di Fanpage.
A cura di Elisa Capitani
0 CONDIVISIONI
Una suite dell’Hotel Castelbrando
Una suite dell’Hotel Castelbrando

L’autunno è il momento ideale per le gite fuori porta: l’aria fresca ma non troppo, i colori caldi delle foglie e le giornate che si accorciano creano l’atmosfera perfetta per esplorare luoghi nuovi. Tra i percorsi più affascinanti da fare in questo periodo dell'anno ci sono sicuramente i castelli, grandi edifici storici che raccontano secoli di storie e leggende, con cortili nascosti, torri imponenti e giardini che in autunno si tingono di rosso, giallo e arancione. In alcuni di questi è possibile anche dormire tra saloni storici e atmosfere da fiaba, per un’esperienza immersiva che unisce storia e magia.

Il Castello di Fénis, in Valle d'Aosta

Situato nel cuore della Valle d’Aosta, il Castello di Fénis è uno dei simboli più riconoscibili del Medioevo italiano. Costruito tra il XIII e il XV secolo dalla potente famiglia Challant, il castello colpisce per la sua struttura imponente: torri, mura merlate e un cortile interno decorato da affreschi trecenteschi che rappresentano San Giorgio e i santi protettori della casa. Dall’esterno sembra una fortezza difensiva, ma in realtà nacque come dimora nobiliare, un luogo di rappresentanza più che di guerra. È visitabile tutto l’anno, ma in questa stagione autunnale la luce morbida e i colori del foliage lo rendono ancora più suggestivo.

Castello di Fénis, Valle d’Aosta
Castello di Fénis, Valle d’Aosta

Castel Trauttmansdorff, Trentino-Alto Adige

Affacciato su Merano, Castel Trauttmansdorff è noto soprattutto per i suoi magnifici giardini botanici, tra i più belli d’Europa. Il castello, costruito nel XIV secolo e sistemato poi in epoca neogotica, divenne celebre come residenza dell’imperatrice Elisabetta d’Austria, la leggendaria Sissi, che qui trovò rifugio durante i suoi soggiorni in Alto Adige. Oggi ospita il Touriseum, il Museo Provinciale del Turismo, che racconta due secoli di viaggi e ospitalità alpina. In autunno, però, la vera magia è fuori: i Giardini di Trauttmansdorff si trasformano in un quadro vivente, con aceri, faggi e viti che si tingono di rosso e oro, riflettendosi nei laghetti e nei sentieri panoramici che circondano le montagne già spruzzate di neve.

I giardini del Castello di Trauttmansdorff a Merano
I giardini del Castello di Trauttmansdorff a Merano

Hotel CastelBrando, Veneto

Arroccato sopra il borgo di Cison di Valmarino, CastelBrando domina le colline trevigiane con la sua eleganza. Le sue origini risalgono all’epoca romana, ma la struttura attuale è frutto di trasformazioni medievali e rinascimentali che l’hanno reso un autentico castello-resort. Oggi è un hotel di charme con oltre 70 camere, dalle Classic alle suite panoramiche, arredate con mobili d’epoca e dettagli raffinati. I prezzi partono da circa 300 euro a notte per due persone, con possibilità di pacchetti spa e degustazioni. In autunno, i boschi e i vigneti del prosecco che lo circondano esplodono di colori caldi e il panorama che si gode dalle terrazze è semplicemente mozzafiato.

Hotel CastelBrando
Hotel CastelBrando

Castello di Petroia, Umbria

Tra Gubbio e Perugia, immerso nelle colline umbre, sorge il Castello di Petroia, un edificio del X secolo oggi trasformato in relais di charme. Un tempo residenza nobiliare, conserva ancora torri e sale in pietra viva, mentre le camere,  ognuna diversa dall’altra, raccontano la storia del luogo con soffitti a volta, letti a baldacchino e camini accesi nelle sere più fredde.

Suite ducale del Castello di Petroia
Suite ducale del Castello di Petroia

I prezzi partono da circa 180 euro a notte, ma l’esperienza è unica: qui si dorme davvero a stretto contatto con la storia. In autunno, la vallata circostante si tinge dei colori del foliage, e dal castello si ammira un mare di boschi che vira dal verde intenso al rosso.

Castello di Petroia, Umbria
Castello di Petroia, Umbria

Castello di Rocca Calascio, Abruzzo

A 1.460 metri d’altitudine, nel cuore del Parco del Gran Sasso, Rocca Calascio è uno dei castelli più alti d’Italia e uno dei più iconici. Costruita nel X secolo come torre di avvistamento e poi ampliata nel Medioevo, oggi è una suggestiva rovina che domina l’altopiano di Campo Imperatore. Il suo fascino ruvido e solitario l’ha resa set cinematografico per film come Lady Hawke e Il nome della rosa. In autunno, i monti abruzzesi si coprono di colori caldi e regalano tramonti spettacolari. Salire fin quassù, tra sentieri dorati e una vista mozzafiato, è un’esperienza che unisce natura e storia, con una vista davvero particolare.

Castello di Rocca Calascio, Abruzzo
Castello di Rocca Calascio, Abruzzo

Castello Aragonese, Campania

Collegato all’isola d’Ischia da un antico ponte di pietra, il Castello Aragonese è un luogo che racchiude secoli di storia.  Fondato dai Greci nel 474 a.C., fortificato da Alfonso d’Aragona nel Quattrocento, ospita chiese, monasteri e terrazze affacciate sul mare. All’interno sorge anche l’Albergo del Monastero, un ex convento trasformato in boutique hotel con camere vista mare e ristorante panoramico, i prezzi partono da circa 120 euro a notte per due persone. In autunno, quando l’isola si svuota dai turisti, il castello torna a respirare la sua atmosfera antica: è il momento ideale per scoprirlo con calma.

Castello Aragonese, Ischia
Castello Aragonese, Ischia

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views