Foliage sul Trenino del Renon in autunno 2025: orari e fermate, percorsi e costo dei biglietti

L'autunno 2025 è ufficialmente arrivato con la sua esplosione di colori e il tempo mite. Per ammirare il foliage autunnale di quest'anno c'è la possibilità di acquistare i biglietti per lo storico Trenino del Renon, nella provincia omonima di Bolzano. Tra i numerosi eventi che sono in programma in questo periodo dell'anno, il Trenino del Renon si distingue per la sua storia. In voga ai tempi della Belle Époque, era originariamente un treno di montagna per i turisti benestanti e rimane oggi l'ultimo trenino a scartamento ridotto in tutto l’Alto Adige. Il treno del Renon offre un percorso unico e spettacolare tra panorami naturali incredibili, con proposte d'escursioni e tour speciali. La tratta collega oggi solamente Soprabolzano e Collalbo e qualche corsa per Maria Assunta con vagoni d’epoca o più moderni, con il prezzo del treno che è di 5€ per gli adulti e gratis per i bambini sotto i 6 anni.
Trenino del Renon in autunno 2025: orari e fermate per ammirare il foliage
Gli orari del Treno variano a seconda della direzione del percorso. Da Collabo a Soprabolzano il primo treno parte alle 06.24 e ne passa uno circa ogni mezz'ora/quaranta minuti fino all'ultimo delle 22.20. Nel senso inverso, quindi da Soprabolzano a Collabo, il primo treno parte alle 06.26 e l'ultimo alle 23, con la stessa frequenza del primo percorso. In entrambi i sensi, il treno si ferma per 5 volte anche alla fermata di Maria Assunta, la prima volta alle 08.28 e l'ultima alle 19.28. Le fermate del treno sono Weidacher, Ebenhof, Colle Renon, Stella, Costalovara, Rinner e Linzbach, tutte immerse nel cuore di un incantevole scenario montano.
Prezzi dei biglietti e corse speciali
Se il prezzo dei biglietti singoli è di 5€ e andata e ritorno 8€, quello del biglietto combinato treno più funivia costa 12€ solo andata e andata e ritorno 20€. C'è, inoltre, la possibilità di fare una tessera giornaliera, la Mobilcard. Quest'ultima è disponibile per 1, 3 o 7 giorni consecutivi di calendario e costa rispettivamente 20€, 30€ e 50€ per gli adulti, mentre ha dei prezzi ridotti per i bambini, 10€, 15€ e 25€, che viaggiano comunque gratis sotto ai 6 anni. C'è, infine, la possibilità di partecipare a delle corse speciali con vetture storiche fra Soprabolzano e Maria Assunta, in primavera e autunno 2025. Nel corso di queste visite sono presenti gli esperti Martin Broy e Klaus Demar, che raccontano la storia del Treno del Renon e si possono poi visitare l'officina a Collalbo e Soprabolzano. Per prenotare una di queste corse bisogna contattare, fino al giorno prima alle ore 17, l'ufficio dell'Associazione Turistica Renon, al numero 0471 356 100 o 0471 345 245. Il costo dei biglietti è di 10 euro per gli adulti e 5 euro per i bambini tra i 6 e i 14 anni.
Escursioni e trekking con il Trenino del Renon in autunno 2025
Il treno del Renon offre anche la possibilità di fare quattro escursioni per conoscere i paesaggi mozzafiato che circondano Bolzano. Il Sentiero Piramidi di terra a Collabo dura 1h20 ed è un percorso pianeggiante e facilmente percorribile anche con un passeggino. Questo sentiero è circondato dalle piramidi di terra del Renon, che nascono tramite un affascinante fenomeno naturale e rendono il panorama davvero unico.

Un altro percorso possibile è il Selvaggio delle meraviglie a Soprabolzano, che dura circa 1 ora con il sentiero Pyramix. Pensato apposta per i bambini e le famiglie, comincia dove inizia il bosco e racconta in modo visivo e simpatico gli animali selvatici sul Renon. Anche la Freud promenade è facilmente percorribile: dura circa 1 ora e 20 e si inizia da Soprabolzano e si arriva a Collalbo, passando per Stella, e deve il suo nome al Sigmund Freud, suo ospite più famoso. Infine, Sulle tracce del trenino del Renon, lungo il percorso della cremagliera è l'ultimo percorso. Si tratta di una visita guidata condotta da Klaus Demar, esperto del Treno del Renon, che dura 4,5 ore e costa 15euro a persona.