video suggerito
video suggerito

Dalla città dei samurai a quella della fortuna, le 5 mete poco conosciute ma imperdibili in Giappone

Spesso non considerate o addirittura sconosciute, queste 5 città giapponesi sono delle veri oasi da scoprire. Dalla città dei samurai a quella della fortuna, fino ad arrivare alla città della carne, ecco i nostri consigli per un viaggio in Giappone originale.
A cura di Elisa Capitani
0 CONDIVISIONI
Immagine

Quando si pensa ad un viaggio in Giappone, vengono subito in mente loro: Tokyo, Kyoto e Osaka. In realtà, il paese del Sol Levante costudisce molte altre città escluse dalla fama internazionale, che però incarnano pienamente lo spirito allo stesso tempo moderno e tradizionale del Paese. Si tratta di piccoli gioielli ancora non toccati dal turismo di massa e che racchiudono tanta storia. Nakatsugawa, Gujo, Okayama, Kobe e Takayama: scopriamo insieme che cos'hanno da offrire queste città dai panorami mozzafiato.

Nakatsugawa e l'antica via dei samurai

Scenari surreali costellati da laghi, montagne e antichi paesaggi rurali: Nakatsugawa è un piccolo gioiello che si trova a solo un'ora di treno da Nagoya. Passeggiando per le strade della città è possibile, infatti, scoprire la storia e la cultura giapponesi. Qui puoi immergerti pienamente nella tradizione giapponese, percorrendo la via Nakasendo, che un tempo collegava Tokyo e Kyoto. Conosciuta anche come la via dei samurai (che la percorrevano 400 anni fa), è particolarmente popolare il tratto che da Nakatsugawa arriva a Magome, che richiede circa tre ore e mezza di camminata tranquilla.

Nakasendo, la via dei samurai
Nakasendo, la via dei samurai

Durante il percorso si possono ammirare antiche stazioni postali e locande, una foresta di cedri e numerose antiche case a schiera, così come tanta natura incontaminata. A Nakatsugawa tappa obbligata è il castello di Naegi, costruito nel 1526 e le cui rovine sono considerate sito storico nazionale. Immerso nella natura, vicino al monte Enasan, è facilmente raggiungibile con una camminata di un'oretta dal centro di Nakatsugwa. Infine, si dice che proprio a Nakatsugawa sia stato inventato il Kuri-Kinton, un famoso dolce giapponese fatto con castagne e zucchero.

Il fiume Tsukechi a Nakatsugawa
Il fiume Tsukechi a Nakatsugawa

Gujo, la città-castello

Situata nella prefettura di Gifu, Gujo Hachiman è una città che in passato è stata fondamentale per i viaggiatori e che ora è diventata simbolo di un Giappone più tradizionale e antico. Gujo è famosa per il suo festival della danza, il Gujo Odori. Da oltre 400 anni, per 31 notti da luglio a settembre, più di 300.000 mila persone si riuniscono per danzare, vestite con il tradizionale yukata, il kimono estivo.

Il festival di Gujo
Il festival di Gujo

Gujo è famosa anche per il suo castello. Costruito nel XVI secolo, fu distrutto completamente nel 1870 e ricostruito interamente in legno nel 1933; si tratta di una delle più antiche ricostruzioni di castelli in legno del Giappone. Il soprannome "città-castello" deriva dal fatto che la città è un vero e proprio centro abitato costruito attorno al suo castello; tra le vie dell'antico centro storico è possibile poi scoprire la specialità del posto: le riproduzioni realistiche del cibo che si trovano fuori dai ristoranti. Si tratta di vere opere artistiche, frutto del talento combinato tra artigianato e marketing di vendita, pensati per migliorare l'esperienza dei clienti nei ristoranti.

La città di Gujo
La città di Gujo

In cerca di fortuna a Okayama

Okayama fa parte dell'omonima prefettura giapponese, che si trova nella regione di Chugoku, sull'isola di Honshu. Perfetta combinazione di storia, natura e cultura, Okayama è famosa per il suo castello, soprannominato "castello del corvo" per le sue pareti nere, e per il Giardino di Korakuen, uno dei tre giardini tradizionali più belli del Giappone, insieme al Kenroku-en di Kanazawa e al Kairaku-en di Mito.

Il Castello di Okayama
Il Castello di Okayama

Okayama è anche teatro di un Festival tradizionale riconosciuto a livello internazionale, il Naked Man Festival, nato ben 500 anni fa. Ogni anno, il terzo sabato di febbraio, migliaia di partecipanti maschi vestiti solo con un perizoma, sfidano la notte gelida, facendo gare per vincere ramoscelli di legno profumato shingi e 100 fasci di salice benedetti. Chi riesce a posizionare lo shingi verticalmente dentro una scatola di legno, riceverà un anno di fortuna e felicità.

Dettaglio del giardino di Korakuen
Dettaglio del giardino di Korakuen

Il famoso manzo di Kobe

Sempre nell'isola di Honshu, è possibile visitare un'altra città incredibile, Kobe. Fin dall'antichità uno dei principali porti del Giappone, fu anche uno dei primi posti ad avere scambi diplomatici con la Cina. Con i suoi 1,5 milioni di abitanti, Kobe è una delle città più popolose del Giappone ed è conosciuta soprattutto per la sua carne, i suoi famosi manzi wagyu, dai quali si ricavano le bistecche di Kobe. La carne di Kobe si distingue per la sua tenerezza e il suo sapore intenso tendente al dolce.

Bistecca di manzo wagyu
Bistecca di manzo wagyu

Il Ponte Akashi Kaikyo, invece, costruito nel 1998, collega con una lunghezza di quattro chilometri la città di Kobe all'isola di Awaji ed è il secondo ponte sospeso più lungo del mondo, lo precede solo il Ponte dei Dardanelli in Turchia.

Il ponte Akashi Kaikyo
Il ponte Akashi Kaikyo

Durante il viaggo a Kobe, imperdibili anche il Monte Rokko con i suoi giardini botanici e il Rokko Garden Terrace, che ospita un osservatorio e diversi negozi d'artigianato. Infine, dopo una giornata passata ad esplorare, nelle vicinanze di Kobe è possibile anche rilassarsi. A meno di un'ora a piedi dal centro della città, a Arima Ansen, si trova uno dei resort termali più antichi del Paese.

La città termale di Arima Onsen
La città termale di Arima Onsen

Takayama, tra alpi e tradizione

Situata sulle alpi giapponesi, con Takayama ci troviamo ancora nella prefettura di Gifu. Questa città ha un dono prezioso: permette di immergersi in una dimensione di serenità assoluta, e godersi l'intreccio tra storia, tradizione e artigianato. Osservando le piccole vie e le botteghe, sembra quasi di trovarsi in un posto fiabesco o in uno degli scenari di Hayao Miyazaki.

Takayama innevata
Takayama innevata

Il villaggio folkloristico di Takayama, l'Hida Folk Village, è un vero museo a cielo aperto e teatro di numerose attività. Passeggiando nel villaggio è possibile ammirare le antiche abitazioni (circa trenta) con il caratteristico tetto di paglia a spiovente, che sono diventate oggi delle botteghe artigianali. Qui si possono provare anche i laboratori di artigianato, che spaziano dalla tessitura all'intaglio del legno, alla paglia e alla ceramica.

Scorcio di Takayama
Scorcio di Takayama

Il saké è sicuramente uno dei prodotti tipici di Takayama, una vera oasi per le degustazioni e l'acquisto di prodotti locali. E sono numerosi anche i tradizionali mercati con prodotti freschi, nati secoli fa. Infine, da non perdere anche la passeggiata di Higashiyama, un percorso di circa tre chilometri pensato per scoprire i templi della città e il Takayama Matsuri, una delle manifestazioni più belle del Giappone.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views