video suggerito
video suggerito

Dagli atterraggi in acqua agli incendi a bordo: le paure più comuni in volo sfatate dal pilota

Avete paura dei piccoli imprevisti che possono capitare ad alta quota, dagli atterraggi in acqua agli incendi a bordo? Ecco tutti i miti sfatati dal pilota di aerei.
A cura di Valeria Paglionico
0 CONDIVISIONI
Immagine

Avere paura di volare è una fobia molto più diffusa di quanto si immagini, che il più delle volte si prova a combattere assumendo calmanti e ansiolitici prima di partire. Per evitare di ricorrere sempre a rimedi simili, però, esiste un'alternativa: sfatare tutti i miti legati ai problemi che possono avvenire ad alta quota. A farlo è stato Mark, un pilota professionista intervenuto sul canale YouTube Airliners Live, che ha spiegato nei dettagli cosa succede davvero quando accade qualcosa di "pauroso" a bordo, dall'atterraggio di emergenza in acqua agli incendi.

Qual è il protocollo da seguire per domare gli incendi a bordo

Mark lavora come capitano di un Airbus per una compagnia aerea commerciale e quotidianamente prova a calmare i passeggeri nervosi spiegando dettagliatamente cosa succede a bordo di un volo. L'imprevisto che più di tutti fa paura? Un incendio a bordo. A dispetto di quanto si pensi, esiste un preciso protocollo che il personale segue nel caso in cui succeda. Mark ha spiegato che come prima cosa viene identificato il punto in cui si è sviluppato l'incendio: se è nei motori, nella cabina di pilotaggio arriva un avviso e vengono usati degli estintori, così come succede nel caso in cui le fiamme si sviluppino in coda. A volte, però, l'allarme antincendio scatta semplicemente quando qualcuno fuma una sigaretta elettronica in bagno (cosa assolutamente vietata) oppure quando si lascia acceso un telefono, una power bank o un pc portatile (le batterie al litio collegate vanno rimosse). In ogni caso a bordo ci sono dipendenti qualificati e moltissimi estintori, addirittura ce ne sono di integrati nei cestini dei bagni, così che all'occorrenza le fiamme possano essere domate nel minor tempo possibile.

La flessione delle ali ad alta quota è normale?

Per quanto riguarda gli atterraggi in acqua, solitamente vengono utilizzati solo in situazioni di emergenza, ovvero quando tutte le altre opzioni non sono disponibili, ma nella maggior parte dei casi tutti i passeggeri sopravvivono. Cosa succede se il pilota ha un problema di salute durante il volo? Viene sostituito dal secondo pilota. Se anche lui si sente male, il personale di cabina è addestrato per usare le radio, per chiamare aiuto e per impostare un atterraggio automatico. Cosa dire, invece, della flessione delle ali ad alta quota? Si tratta di un fenomeno assolutamente normale, anzi, i velivoli vengono progettati per essere elastici, così da non essere sottoposti a stress eccessivi durante le turbolenze.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views