Cosa cambia nei voli ora che i cani grandi possono viaggiare in cabina: le nuove regole in base alle compagnie aeree

Lo scorso 12 maggio 2025 l'Enac (l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ha passato una nuova norma che permette agli animali domestici di taglia grande (oltre gli 8-10 kg canonici) di stare in cabina insieme al proprio padrone durante il volo aereo. Tuttavia, nella pratica non sembra cambiare molto, dal momento che la norma è applicabile su base volontaria e non tutte le compagnie aeree hanno intenzione di farla entrare in vigore. Vediamo insieme cosa cambia davvero e quali sono le posizioni delle principali compagnie aeree.
Cosa prevede la norma dell'Enac
La norma del 12 maggio stabilisce che gli animali domestici, indipendentemente dalla taglia, possono volare in cabina. Ci sono, però, determinati requisiti da rispettare. In primo luogo l'animale deve stare obbligatoriamente dentro un trasportino, il quale deve essere posto sopra il sedile e deve essere adeguatamente assicurato tramite cinture o altri sistemi di ancoraggio. Inoltre, sono ammessi animali di qualsiasi taglia sì, ma il peso dell'animale sommato a quello del trasportino non deve superare quello di un passeggero medio, che si aggira intorno ai 76 kg. Quindi, considerato che un trasportino per cani omologato per l'aereo pesa intorno ai 5-8 kg, non tutti i cani di grossa taglia possono effettivamente salire sull'aereo.
Cosa cambia davvero
Prima dello scorso maggio, solamente gli animali domestici di piccola taglia potevano salire in cabina e non potevano superare gli 8-10 kg. Tutti gli animali più grandi erano costretti a viaggiare in stiva. Rispettando i requisiti della nuova norma, invece, gli animali più grandi potranno stare in cabina, ma c'è una clausola non indifferente. Le compagnie aeree non sono obbligate ad applicare la norma o comunque possono applicarla come preferiscono, sia per quanto riguarda i prezzi che per il peso. È, quindi, fondamentale informarsi direttamente con la compagnia in questione per essere sicuri.
La posizione delle compagnie aeree e i prezzi
Le compagnie low cost, Easyjet, Ryanair e WizzAir non accettano animali a bordo, che sia cabina o stiva, fatta eccezione per i cani guida per le persone non vedenti. Emirates non permette il trasporto degli animali in cabina, ma in stiva sì, con un prezzo che varia dai 500 ai 900 euro a seconda del peso e della grandezza del trasportino. Qatar Airways accetta gli animali a bordo e applica la nuova norma, se l'animale domestico pesa meno di 75kg ed più piccolo di 300 cm può restare in cabina, altrimenti deve essere trasportato in stiva. I prezzi per la cabina variano dai 300 ai 500 ad animale, a seconda del peso, più di 32kg o meno di 32kg. ITA Airways, invece, accetta gli animali domestici ma con un peso complessivo animale più trasportino di 10 kg per voli internazionali e 12kg per voli nazionali. L'animale deve poi rimanere per tutta la durata del viaggio all’interno di un trasportino che non superi le dimensioni di 24 cm di altezza, 40 cm di lunghezza e 30 cm di larghezza. Air France invece accetta gli animali fino a 8 kg in cabina, oltre devono viaggiare in stiva (fino a 75 kg). Le tariffe di Air France variano dai 70 ai 200 euro per la cabina e tra i 100 e i 400 in stiva, a seconda della destinazione del volo. Anche Lufthansa accetta gli animali domestici in cabina ma fino agli 8kg e il prezzo varia dai 70 euro per voli europei e arriva a 300 euro per voli internazionali e gli animali in stiva. Infine, Iberia e Vueling accettano cani in cabina fino a rispettivamente 8 e 10kg (sempre trasportino incluso), con un costo che si aggira tra i 50 e i 150 euro a seconda della tratta, nazionale o internazionale.
Meglio limitare il trasporto di animali
In generale, può essere sicuramente considerata una notizia pet-friendly per gli amanti degli animali, una svolta verso un futuro in cui si pensa anche ai nostri animali domestici. Ma è importante fare un disclaimer, il viaggio in aereo può essere fonte di grande stress per l'animale, che si può sentire spaesato e avere attacchi d'ansia. Indipendentemente dalla compagnia scelta, ci sono poi dei documenti necessari da avere se si vuole viaggiare con il proprio animale, come il passaporto e il certificato della vaccinazione antirabbica. Infine, è fortemente sconsigliato portare i cani brachicefali, come il Bulldog, che soffrono di problemi di respirazione e anche a tutti i cani che sono particolarmente ansiosi o agitati.