Arrivano i “taxi volanti”: non hanno bisogno del conducente e possono atterrare ovunque

Avreste mai immaginato che un giorno ci sarebbero state delle auto "volanti" capaci di percorrere km e km in pochissimo tempo, senza incappare nel traffico o nei normali rallentamenti cittadini? Se fino ad ora avevamo visto scene simili solo in Futurama o in film di fantascienza, presto diventeranno finalmente realtà. Esiste, infatti, un'azienda di fama internazionale che sviluppa taxi aerei capaci di muoversi senza conducente per almeno 200 km: ecco chi ha lanciato il progetto futuristico e come funziona.
Com'è fatto il "taxi volante"
Si chiama EHang ed è l'azienda cinese che sta sviluppando dei veri e propri taxi aerei capaci di percorrere lunghe distanze senza conducente. Si tratta di velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticale (eVTOL), la cui peculiarità sta nel fatto che riescono a percorrere 200 km con una singola carica. Il modello appena prodotto, il VT35, sembra essere destinato a diventare pioniere del settore per la sua autonomia e per le sue prestazioni. È biposto ed è dotato di 8 eliche che gli permettono di atterrare praticamente ovunque, senza avere bisogno di una apposita pista. I portavoce di EHang hanno spiegato: "Grazie alla sua capacità di volo autonomo, all'efficienza punto-punto e alla propulsione elettrica ecologica, il VT35 è destinato a svolgere un ruolo fondamentale nel far progredire l'ecosistema della mobilità aerea a bassa quota, dai corridoi urbani a quelli interurbani".
Il velivolo che punta a collegare le città in modo rapido
Al momento il progetto preliminare deve ancora ottenere una completa convalida ma, nel momento in cui la raggiungerà, diventerà il simbolo del progresso tecnico del settore. L'obiettivo dell'azienda è favorire i viaggi interurbani, collegando le città in modo decisamente più pratico e rapido. Il fondatore e CEO di EHang, Huazhi Hu, ha affermato: "In qualità di pioniere nella tecnologia eVTOL senza pilota, EHang ottimizza costantemente le prestazioni degli aeromobili e ne amplia le applicazioni per offrire al pubblico soluzioni di trasporto a bassa quota più sicure, intelligenti e accessibili per un futuro più verde e condiviso nell'aviazione civile globale".