Il significato simbolico del look di Rania di Giordania all’inaugurazione del Grande Museo Egizio

Ieri sera al Cairo si è tenuta la spettacolare cerimonia di inaugurazione del Grande Museo Egizio di Giza, il museo più imponente mai dedicato all'antico Egitto, i cui lavori sono durati più di 20 anni. Ben 40 capi di Stato, re e principi hanno posato sullo sfondo delle piramidi illuminate, prendendo parte a un evento letteralmente leggendario. Tra loro c'era anche la regina Rania di Giordania, che per l'occasione non ha rinunciato allo stile, anzi, ne ha approfittato per sfoggiare un look dal significato simbolico: ecco per quale motivo ha puntato tutto su un abito rosso drappeggiato.
Chi ha vestito Rania di Giordania all'inaugurazione del Grande Museo Egizio
Per partecipare all'inaugurazione del Grande Museo Egizio di Giza Rania di Giordania non ha lasciato nulla al caso. Da sempre icona fashion, anche questa volta si è vestita griffata, puntando tutto sull'esuberanza di Dolce&Gabbana. Ha scelto un abito della collezione A/I 2025-26, per la precisione quello in organzino rosso vulcano con maniche lunghe, scollo rotondo e un drappeggio all'altezza del punto vita che ha esaltato la silhouette con femminilità (sul sito ufficiale della Maison viene venduto a 3.450 euro). Rispetto all'originale, però, la regina ha aggiunto un piccolo dettaglio personalizzato: lo ha fatto tagliare, optando per una gonna sopra alla caviglia.

I simboli nascosti nel look rosso della regina Rania
Quali sono i simboli nascosti nel look griffato di Rania di Giordania? La regina con la sua scelta di stile ha voluto rendere omaggio alla cultura e alla storia dell'antico Egitto. Innanzitutto il colore rosso nell'antico Egitto è stato sempre associato al fuoco del sole, al sangue, al potere regale, dunque veniva considerato un simbolo potente ma allo stesso tempo ambivalente (caos e pericolo, potere vitale e divinità). Il design del drappeggio, inoltre, ricorda l'antica moda dell'epoca, per la precisione il kalasiris, ovvero l'abito aderente e drappeggiato che solitamente indossavano le donne. Naturalmente Rania ha rivisitato tutto in chiave iper contemporanea, dando ancora una volta prova di essere un'indiscussa icona fashion.
